Testare il sistema operativo Haiku: un altro pericolo per Linux?

Sfondo di Haiku-tan (versione alfa)

Non sarà Linux ma è open source, una ricreazione di ciò che era poco conosciuto BeOS E che oggi si presenta a ritmo sostenuto, parliamo di Haiku OS che ieri ho avuto modo di provare.

Finché c'è un sistema operativo strano, ci saranno dei geek che lo proveranno e mi è venuto in mente di provare questo sistema operativo principalmente perché non è davvero difficile da montare, quindi non l'ho testato in una macchina virtuale, ma L'ho messo direttamente su una USB.

Qualche contesto:

Haiku OS è l'erede di BeOS, un sistema operativo degli anni Novanta orientato agli utenti multimediali e non informatici in generale. Per anni hanno sviluppato un sistema che non è mai stato molto popolare fino a quando Palm non li ha acquistati ei loro pochi utenti sono rimasti senza alcun supporto.

Dall'inizio dell'ultimo decennio, sono stati fatti tentativi per ricreare questo sistema operativo e oggi ne abbiamo i primi risultati.

Caratteristiche:

  • Utilizza lo stesso tipo di microkernel di BeOS ed è unico per Haiku.
  • È orientato al desktop.
  • Ha una riga di comando, si chiama Terminal.
  • Gran parte del loro software è gratuito e persino GNU.
  • È compatibile con i programmi attuali come il browser Firefox o VLC.
  • L'installazione dei programmi è semplice, è sufficiente estrarre lo ZIP da qualche parte, preferibilmente nella cartella destinata ai programmi, come si consigliano (non ho installato nulla)
  • Attualmente è possibile testarlo come LiveCD o installarlo in modo permanente

Il risultato è un sistema veloce che funziona bene anche su una pendrive e si avvia la prima volta senza configurare nulla. Il risultato è brillante e la cosa migliore è che è solo una versione alpha.

Quello che ho apprezzato quando ho avviato il sistema è stato qualcosa di molto simile a questo, guarda:

Tutto questo mi porta a chiedermi se possa davvero essere una competizione per GNU / Linux, che è senza dubbio più avanzato dello stesso Hurd.

Se si sviluppa in modo più forte, personalmente non esiterei ad usarlo, a tenerlo sulla mia pendrive e sfruttarlo ovunque.

È un pericolo?

L'immagine che illustra questo articolo è Haiku-tan di Vadim Bobkovsky

Leggi di più:


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile del trattamento: AB Internet Networks 2008 SL
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

     thalskarth suddetto

    Haiku promette davvero molto e ultimamente ha avuto uno sviluppo molto attivo. Si spera che continuino così, poiché in alternativa sembra un ottimo candidato;)

     Ps suddetto

    Ho sempre detto, i microkernel, per la loro capacità sono il futuro, forse non è Hurd, forse potrebbe essere Haiku OS, chi lo sa, ma è lì che va a finire.

     Cessare suddetto

    Interessante. Non mi sembra essere "un pericolo" per Linux. La diversità può contribuire molto a questo del sistema operativo e di più se sono gratuiti. Mi piacerebbe provarlo. Oltre ad essere open source, Linux può anche trarre vantaggio dai suoi progressi e dall'Haiku allo stesso modo.

    saluti

     chupy35 suddetto

    ottima post complimenti, adoro questi freaks

     Nitsuga suddetto

    Nel software libero non c'è pericolo perché appare qualche progetto indipendente. È tutta evoluzione. Quello che siamo sicuri è che in futuro GNU utilizzerà un microkernel. Potrebbe essere Linux 3, Hurd o forse Haiku, ma l'esistenza di questo sviluppo non mette in pericolo il nostro sistema operativo, ma piuttosto il contrario.

     Juanman suddetto

    Non credo sia un pericolo per Linux ... Haiku è un progetto molto interessante, una volta ho visto un discorso di uno degli sviluppatori che era a La Plata ... Allo stesso modo, non credo che sia un mostro, come Hurd, reactOS o dragonfly ... Vedremo come si evolve ...

    "Quello di cui siamo sicuri è che in futuro GNU utilizzerà un microkernel".

    Non ne sono così sicuro ... È abbastanza complicato sviluppare un microkernel ... E portare tutti i driver ... E fare tutti i test che Linux ha sopra ...

     Nitsuga suddetto

    Non ne sono così sicuro ... È abbastanza complicato sviluppare un microkernel ... E portare tutti i driver ... E fare tutti i test che Linux ha sopra ...

    E cosa ha? Ciò non rende impossibile farlo. Almeno hai già fatto tutto il reverse engineering, perché creare tutti i driver già creati per Linux sarebbe stato mille volte più complicato che portarli su un altro kernel. Il microkernel è il futuro, devi solo aspettare che qualcuno esca con un'implementazione efficiente. e il linux monolitico che sappiamo sarà estinto.

     Nacho suddetto

    Uso microkernels, o kernel xxl, né pajolera, ma la verità è che l'ho provato e sembra molto interessante (tranne per il fatto che impostare un modem USB basato su wvdial mi rende pigro).
    Forse è solo un altro mostro ... ma la verità è che, se è quello che stiamo cercando, quasi tutti gli utenti Linux sono geek, e se, in beta, supporta flash, codec e il gioco strano, non avrebbe importanza a me per il mio piccolo ^^

     Josep suddetto

    Divertente che oggi ho letto due articoli abbastanza diversi su Haiku. Uno qui e l'altro: http://diegocg.blogspot.com/2010/05/opinando-sobre-haiku.html

     bachi.tux suddetto

    Maggiore è la varietà e la diversità, maggiore sarà lo sforzo per essere il migliore degli sviluppatori e i migliori prodotti per l'utente che otterremo ...

     sk suddetto

    Provalo più spesso e vedrai quanto è bello.

     Sandman dante suddetto

    Lo uso già quando voglio avviare il mio PC a piena velocità, ascoltare musica o navigare in Internet in cose molto specifiche, deve essere usato tutti i giorni ma può essere usato interleaved è il mio terzo OS dopo linux (che odio ogni giorno in più) windows 7 (che sta diventando amato ... poi mi chiede di attivarlo) haiku che amo e capisco con pazienza e che finora è riuscito ad evolversi e comincia a soddisfare i miei bisogni primari giorno dopo giorno.

        marianxistent suddetto

      Lo adoro quando wifi, suono, ingresso .. Video

     Dan @ KenSei: ~ $ suddetto

    …Pericolo?? La diversità porta sempre a miglioramenti per l'utente finale, soprattutto quando si tratta di software libero. È possibile, anzi probabile, che Linux come lo conosciamo finisca per scomparire nel tempo, dopotutto Linux è un kernel monolitico e che, sebbene gli dia alcuni vantaggi, rende anche difficile il debugging e la scalabilità. È così brutto? No, si chiama evoluzione, e prima o poi Linux sarà probabilmente sostituito da qualcosa di più veloce, più potente, più flessibile ... migliore. La cosa veramente importante è che il software libero sia "vivo", e personalmente Haiku sembra un grande progresso che, se completato oltre una versione alpha (e soprattutto, a seconda del suo supporto software e hardware) potrebbe trasformarsi in una nuova via di fuga per gli utenti Windows senza molte conoscenze tecniche, di coloro che disperano per i problemi che Windows dà loro ma sono ancora più disperati nel provare a configurare la loro ATI Radeon in un gnu / Linux: P

     luglio suddetto

    Navigando sul web, ho trovato questo sondaggio: Sondaggio laptop Barat: cosa preferisci per il tuo laptop: Linux o Windows?

    Ho già votato. Questo è il link: http://polldaddy.com/poll/3690263/

     luglio suddetto

    Navigando sul web, ho trovato questo sondaggio: Sondaggio laptop Barat: cosa preferisci per il tuo laptop: Linux o Windows?
    Ho già votato. Questo è il link: http://polldaddy.com/poll/3690263/

    Se il link non ti consente di votare, prova questo:http://poll.fm/273ez

     luglio suddetto

    Navigando sul web, ho trovato questo sondaggio: Sondaggio laptop Barat: cosa preferisci per il tuo laptop: Linux o Windows?

    Ho già votato. Questo è il link: http://poll.fm/273ez

     luglio suddetto

    Navigando sul web, ho trovato questo sondaggio: Sondaggio laptop Barat: cosa preferisci per il tuo laptop: Linux o Windows? http://poll.fm/273fb

     Impara la seduzione suddetto

    Beos è in fase alfa e al momento si stanno concentrando per renderlo stabile! Non ordiniamo pere dell'olmo! È un team di sviluppo molto piccolo, con un po 'di tempo ci metteranno addobbi e pijadillas.

     Suana Jiménez suddetto

    Voglio imparare Linux, ma sembra più che una perdita di tempo imparare così tante distribuzioni,
    Non mi dà fastidio imparare Java, Python, XHTML, ecc., Ma la cosa migliore sarebbe perfezionarmi in Java, Pyton, XHTML, ecc. Che perdere tempo con distribuzioni infinite, anche due o tre, è perdere tempo. Non ci vuole una vita per perfezionarsi solo in Java o phyton.
    Voglio imparare a hackerare. Quale distribuzione consiglieresti, Debian, Slackware o quale. Mi dicono che backtrack, ma backtrack è una versione di debian, non sarebbe meglio usare debian. Altri dicono Ubuntu ma è un'altra versione di Debian, non sarebbe meglio usare Debian.
    Non capisco perché dicono che Linux è il miglior sistema operativo al mondo. Se è così, per ragione, i suoi programmi e persino lo stesso Linux sono incompleti, ad esempio,
    L'ufficio Microsoft è, diciamo, completo al 100% e l'ufficio aperto è 25 e anche meno.
    Un altro esempio di Photoshop è completo al 100 percento e penso che si chiami Gimp molto meno del 25 percento, non sembra una perdita di tempo, non sarebbe meglio imparare Photosop di Gimp.
    Capisco che si dice che Windows sia per coloro che hanno soldi da spendere. Ma non credo che i soldi siano una scusa per avere un buon sistema operativo. Capisco che non è privo di virus. Ma mi sembra di gran lunga superiore a Linux. Pagherei 1000 dollari o anche molto di più, purché abbia un buon sistema operativo.
    Capisco che la schermata blu esiste, ma imparare a ricaricare il software Windows 7 risolve il problema. L'hard disk non è rovinato, puoi caricarlo tutte le volte che vuoi.
    È un software troppo fastidioso in cui la maggior parte dei programmi troppo indispensabili e importanti come matlab, spss14, cs4, beh, penso che il 100 percento del software, o il 99 percento, non venga eseguito. E un'altra cosa, non ci vuole una vita per imparare a gestire spss14, o matlab, o tutti i pacchetti cs4. E IMPARARE A GUIDARE PIÙ DI UNO COSÌ È MOLTO PIÙ SPRECO DI TEMPO.
    Ho letto che in un contrattacco del computer, Windows è indifeso e sarebbe fritto come una caffettiera, cosa significano potresti spiegarmelo.
    Voglio essere un hacker, come dovrei iniziare ciò che dovrebbe essere la mia istruzione primaria, quali dovrebbero essere i miei primi passi per diventare un hacker.
    Apprezzerò la tua pronta risposta.

        Z3r0-C00L suddetto

      per essere un jacker devi avere una conoscenza molto avanzata di sistemi e reti ... per questo c'è una sola soluzione .. STUDIARE! xD un'igenieria di informatica o teleco per esempio. Ma dai, da quello che hai scritto .. non ne hai idea quindi inizia con il più elementare, per usare la tastiera e il mouse hahahaha;)

     Reti di computer suddetto

    Ops! Peccato, mi sto solo appassionando. Saluti.

     David suddetto

    Non è pericoloso, non ha driver per Wifi, e meno per un mixer USB, non ha alcun programma simile a Mixxx, non c'è possibilità di impostare i menu come in OSx (appmenu-indicator in debian e derivati, dai, pericolo??, nessuno
    saluti

     Jose suddetto

    Se non hai la sciocchezza Linux di usare le righe di comando per installare qualsiasi cosa e quando qualcuno si lamenta di quanto sia idiota, ti dice "sei strutturato con Windows" è sicuramente una minaccia

        diego valle suddetto

      Quello che chiami stronzate è uno strumento molto utile che puoi usare o meno.
      E sì, è in Haiku e vi darò una notizia che vi farà rizzare i capelli: È ANCHE IN WINDOWS.
      Anche se in questi sistemi è poco più di un giocattolo.

     pablo suddetto

    La verità è che mi è sempre piaciuto beos e beh, haiku, l'ho aggiornato in una macchina virtuale per testarlo, no, ma in qualsiasi momento lo installo su un disco che ho Linux.

     Alberto Gara suddetto

    Ho dedicato alcuni anni all'informatica dell'occasione e ovviamente sarebbe stato un vero spasso. Non ricordo di aver visto qualcosa di così leggero e con tanta capacità grafica e semplicità. di quelli ho dovuto fare piroette con windows me o xp per portarli su disco o per tenere a bada il consumo di ram ...

     diego valle suddetto

    È molto facile installarlo in una macchina virtuale, ma l'ho testato su due veri computer arancioni dalla Cina.
    È beta 3.