OpenShot 3.3 arriva con un nuovo tema, miglioramenti Wayland e prestazioni di livello superiore

  • Nuova canzone 'Cosmic Dusk' che modernizza l'interfaccia grafica.
  • Supporto Wayland migliorato grazie al nuovo selettore di colori.
  • Strumenti di modifica avanzati come miglioramenti all'edizione Ripple e nuove scorciatoie da tastiera.
  • Prestazioni più elevate e ottimizzazione nella gestione di grandi progetti.

OpenShot 3.3

OpenShot 3.3 è posizionato come uno dei editor di video software open source più rilevante grazie ad un aggiornamento ricco di novità significative. Questo software, disponibile per GNU/Linux, Windows e macOS, continua a semplificare l'editing video senza sacrificare la funzionalità. La sua ultima versione non introduce solo miglioramenti estetici, ma fornisce anche strumenti che ottimizzano l'esperienza dell'utente, soprattutto per chi lavora con progetti complessi o cerca un editing più fluido.

In questa nuova puntata spicca l'incorporazione di "Cosmic Dusk" come tema predefinito. Questo design, descritto come elegante e moderno, aggiorna visibilmente l'interfaccia, dandole un aspetto più attuale. Per gli utenti di sistemi basati su Wayland, OpenShot lancia un selettore di colori compatibile, una funzionalità che garantisce una maggiore precisione nella regolazione dei toni all'interno del software.

Nuovi strumenti per migliorare il tuo flusso di lavoro in OpenShot 3.3

Una delle aree più lavorate in questa versione sono gli strumenti di modifica. I miglioramenti alla funzionalità Ripple consentono anche un allineamento più preciso della testina di riproduzione opzione per selezionare e modificare più livelli contemporaneamente. Inoltre, sono state aggiunte nuove scorciatoie da tastiera per velocizzare le attività più comuni, come l'eliminazione rapida di sezioni indesiderate o la selezione di aree specifiche all'interno della timeline.

D'altra parte, la gestione di grandi volumi di clip Ora è più efficiente grazie a un sistema intelligente di copia e incolla. Queste ottimizzazioni ti consentono di lavorare con pacchetti di file di grandi dimensioni senza subire rallentamenti, il che si traduce in un notevole risparmio di tempo e fatica.

Più precisione e fluidità nelle tue modifiche

Anche la precisione dell'editing viene migliorata con controllo dello zoom migliorato e la navigazione sulla timeline. Ora le cornici possono essere regolate in modo più preciso, il che è essenziale per i progetti che richiedono un elevato livello di dettaglio. Inoltre, OpenShot 3.3 introduce una migliore gestione degli spazi bianchi che apparivano quando si cambiava profilo o si esportava in diverse impostazioni FPS.

Un'altra caratteristica degna di nota è la persistenza delle impostazioni di esportazione tra progetti. Questa modifica elimina la necessità di riconfigurare i parametri ogni volta che si avvia un nuovo progetto, ottimizzando così i tempi di configurazione iniziale.

Miglioramenti delle prestazioni e supporto aggiuntivo

Le prestazioni sono una priorità in questo aggiornamento. Con OpenShot 3.3, Gli aggiornamenti della sequenza temporale su progetti di grandi dimensioni sono notevolmente più rapidi. Ciò include operazioni come la panoramica, il trascinamento di clip e la sincronizzazione delle tracce. Inoltre, i movimenti di ridimensionamento sono stati ottimizzati per adattarsi con maggiore precisione all'FPS, evitando errori visivi che potrebbero ostacolare il lavoro creativo.

Per quanto riguarda il supporto, sono state introdotte nuove traduzioni linguistiche che espandono la portata del software a un pubblico più ampio. Anche la finestra di dialogo "Informazioni" è stata ridisegnata per integrare il tema "Cosmic Dusk", offrendo un'esperienza visiva più coerente con il resto dell'interfaccia.

Download e disponibilità di OpenShot 3.3

L'ultima versione di OpenShot 3.3 è ora disponibile per il download in formato AppImage, consentendone l'esecuzione praticamente su qualsiasi distribuzione GNU / Linux nessuna installazione richiesta. Ulteriori informazioni su questo aggiornamento, insieme a note aggiuntive, sono disponibili anche nel file pagina ufficiale del progetto su GitHub.

OpenShot 3.3 rappresenta un passo avanti nell'evoluzione degli editor video open source. Con un'ampia gamma di nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni, questa versione promette di soddisfare le esigenze sia dei principianti che dei professionisti che cercano uno strumento gratuito ma potente per i loro progetti audiovisivi.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile del trattamento: AB Internet Networks 2008 SL
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.