Una delle più grandi paure per entrare in Linux è sapere come affrontare i forum di Linux, molti li temono ed evitano di fare il salto sentendosi prima soli. I forum Linux fanno paura.
Da quando Internet è entrato nelle mani del grande pubblico, i forum esistono, e prima di loro il «BBS«. Se ciò che viene creato in un forum è una comunità con le sue regole e i suoi codici, ciò che i nuovi Linux devono fare in questo caso è adattarsi, e l'adattamento non è facile ... perché dipende da due parti, il nuovo linuxero forero e vecchi utenti della comunità.
Il forum linuxer di solito ha due grandi caratteristiche del ku tux klan:
Vuoi dimostrare le tue conoscenze in modo pratico (Questo è il motivo per cui ci sono così tanti blog Linux di natura tecnica che sebbene non sia male di per sé viene utilizzato anche indirettamente fardar)
Considera il sistema operativo come un fine piuttosto che come un mezzo (L'utente Windows considera il sistema operativo un mezzo).
Questo è il primo shock culturale. L'utente Linux medio ritiene che imparare a gestire il sistema operativo sia un valore e più difficile è la distribuzione, meglio è. Lì l'ego gioca un ruolo fondamentale e questo è presente in molti forum.
Il classico linuxer ku tux klan vuole passare da una distribuzione all'altra, perché, secondo lui, passare da una distribuzione all'altra, che è sempre più difficile della precedente, è necessario perché dobbiamo imparare (accennando a quello tutti dobbiamo passare attraverso quel processo). Non potrebbero farlo senza aiuto ed è a questo che servono molti utenti del forum Linux, scalare posizioni ed essere in grado di testare chi ha il più lungo.
Nel mezzo di quella lotta tra ego è che arriva il nuovo linuxer, che non ha nulla a che fare con questa lotta tra ego, vuole solo far funzionare il suo sistema, che il driver della sua scheda finalmente funziona, che il suo Firefox ha flash, eccetera.
La mia scheda video non funziona per me in Ubuntu
risposta 1
Ma come fai a non saperlo, è molto semplice, ricompila il tuo kernel con il nuovo driver nv238556-i386.tar.gz.
E non esiste un'alternativa più semplice? Sono nuovo.
Questo bobuntu ci porta a Linux puri idioti
risposta 2
Quando impari bene a Google, torna.
Non ho intenzione di mettere il nuovo linuxero sempre così buono e sempre il vecchio come cattivo, ci sono anche dialoghi terribili causati dai neofiti, ma a causa della maleducazione.
Conosco un forum Linux (di una specifica distro) che specifica un intero protocollo per imparare a chiedere, ti chiedono di leggerlo con l'e-mail di benvenuto, alcuni lo ignorano e addirittura chiedono con arroganza.
Perché ci sono i neofiti invadenti?
Certo, molti nuovi utenti Linux stanno rischiando qualcosa scoprendo Linux e installandolo sul proprio PC, molti, posso dire con certezza, lo installano nel momento sbagliato, senza indagare abbastanza e molti altri lo installano condividendo il PC con una famiglia membro e devono mostrare "che potrebbero farlo" o potrebbero avere difficoltà, alcuni non lo condividono ma sentono che gli altri nella loro casa o nell'ambiente li stanno guardando, come qualcuno che esce per fare il sogno americano e lo fa Non voglio tornare a casa povero. E così tanti altri sono semplicemente impazienti dalla nascita che difficilmente riescono a reggersi in piedi.
La frustrazione è stata portata al forum Linux.
Insegna a pescare e non dare via il pesce
La filosofia di molti foreros Linux, specialmente quelli specializzati in distribuzioni difficili o moderatamente difficili, è che i nuovi arrivati non vogliono imparare e vogliono che tutto sia servito. Il problema è che il fatto che il nuovo server Linux non abbia gli strumenti cognitivi necessari per trovare le informazioni necessarie per imparare che i vecchi hanno è ovvio, vale a dire, un vecchio utente Linux ha bisogno solo di un tutorial per fare qualcosa di nuovo o i dati di un amico, ma il nuovo potrebbe aver bisogno di tre tutorial e forse in uno di essi uno o un altro passaggio in cui è possibile caricare l'intero sistema operativo o parte di esso, ad esempio, per imparare a riconfigurare il sistema per vedere gli effetti di Compiz.
Devi insegnare a pescare, ma insegna bene. Se ti do una canna, l'amo e il mulinello non saranno sufficienti, forse Sarebbe meglio se vedessi come lo faccio la prima volta spiegando ogni passaggio da quando monto la lenza sulla canna e cerco il posto giusto a come lanciare il pesce che ha morso l'amo.
Come chiedo in un forum?
Se hai intenzione di chiedere in un forum Linux, dovresti essere pronto a rispondere alle domande.
- Pensa a cosa non va e ricorda cosa hai fatto ultimamente, cosa potrebbe aver causato il problema.
- Google prima. Sicuramente troverai qualche sfondo che farà luce sul tuo problema, ma ci vuole tempo (a seconda della popolarità della distribuzione e di quanto sia comune il problema).
- Se nulla funziona correttamente, entra in un forum e prima di chiedere, controlla il tuo motore di ricerca interno per il tuo problema o problemi simili.
- Solo se non c'è una soluzione (supponendo che tu abbia provato tutto quello che hai trovato su Google che si applicava al tuo problema), pubblicalo in un forum, specificando almeno la versione della distro, l'architettura (32 o 64 bit) e tutto ciò che scopri il problema includendo i collegamenti in cui hai trovato indizi su ciò che potrebbe causare il tuo problema.
- Rispondi a tutto ciò che ti chiedono
- Non offenderti se non riescono a trovare la soluzione
Se segui questi passaggi e sei ancora trattato male, puoi essere certo che non è stata colpa tua e che potrebbe non essere un buon posto per risolvere i dubbi.
Come dovrebbe essere un forum Linux secondo te?
L'elitarismo linuxista finirà?
Sì Paulo, era uno scherzo. Eccone un altro:
Cosa deve mettere una donna nelle orecchie per conquistare un uomo?
Piuttosto è proprio il contrario, ci sono molti nuovi utenti che hanno chiesto aiuto perché ne vale la pena, abituati ai loro pringao di Windows e poi dicono che se ne vanno perché non li hanno trattati bene (o piuttosto non l'hanno fatto stato mat rija).
Certo, ci sono anche persone che credono di essere guru dei pinguini, ma se lo lasciassi andare a trovarne uno, era chiaro che saresti tornato di corsa a Windows alla prima pietra che hai trovato.
Come ho letto l'altra volta in un blog:
Se chiedi nei forum, il 99% delle persone ti risponderà con "RTFM" (Leggi il fottuto manuale), "guarda l'uomo" o "cerca su Google".
Per evitare ciò e tenendo conto di ciò che dice il post. Gli utenti Linux sono egocentrici ... devi giocarci.
Quindi un ottimo trucco è andare sui forum e dire direttamente (per esempio): "Linux fa schifo perché non riesci a trovare un file facile come Windows". Presto, i fan-boy di Linux ti risponderanno, indignati, spiegandoti il metodo più veloce ed efficace per trovare quel file.
http://120linux.com/como-pedir-ayuda/
Salu2
È strano. Non nego che sia fastidioso chiedere qualcosa in un forum e che ti rispondano consapevolmente, ma è comunque come una barriera che devi attraversare per essere un utente Linux, poiché in Linux devi avere a che fare con i comandi, e soprattutto con le ricerche su google, quindi capire che per Linux bisogna essere autodidatti richiede tempo. La vedo più come una cartina di tornasole che deve essere superata, altrimenti i forum devono essere solo un po 'più amichevoli.
Bene, ho iniziato con Ubuntu, ora vado con OpenSuse, e non ho mai avuto bisogno di postare nei forum, dato che TUTTO si ottiene cercando bene in google .. ora, se sei pigro, vai direttamente al forum.
è uno scherzo, vero? sei serio?
hahaha la tecnica citata da pacovr non è male xD.
Beh, a me non è successo tanto, perché grazie al fatto che studio Ingegneria Informatica, a scuola uso Linux tutti i giorni, loro usano Mandriva, lì ho iniziato a muovere i primi passi, col tempo ho installato a casa, ma Mandriva A quel tempo mi dava molti mal di testa, e per lo stesso motivo per cui non sapevo cosa stesse succedendo, un insegnante mi ha consigliato Ubuntu, e grazie a lei ho conosciuto Ubuntu, grazie al classi a scuola, non ho quasi mai chiesto nei forum, a parte questo ho già avuto un po 'di esperienza nella ricerca su Google, (c'è sempre un utente che ha il tuo problema), ma se ricordo che ho avuto modo di chiedere in un forum e alcuni argomenti mai avuto una risposta, più che da utenti che avevano lo stesso problema, essendo il Nel caso i miei problemi non fossero cose semplici che con un comando si sarebbero risolte, quella che ricordo di più riguarda la mia batteria che non c'era modo di dimostrare la percentuale di carica, alla fine sembra essere un sensore che è già morto.
Saluti ;)
Testing testing ... ..
Lo scontro di culture è reale. Sono modi totalmente diversi di intendere l'uso del pc. E il problema è che né gli utenti Linux hanno l'empatia necessaria per mettersi nei panni di qualcun altro, né i neofiti hanno la capacità o la predisposizione ad imparare alcune cose che potrebbero non interessarti mai più nella vita.
Ma come ho detto prima, le persone non hanno bisogno di imparare dal proprio PC, hanno bisogno di usarlo per eseguire attività. Se vuoi imparare da lui ed essere un "hacker", allora è la tua opzione, ma nessun altro dovrebbe portarlo. Devi capire che Linux è un ottimo sistema operativo ... per chi? Dipende, se per te funziona o no.
Raramente consulto i forum di Linux ma fino ad ora non ho mai avuto drammi, al massimo alcuni rispondono come se la risposta fosse la cosa più ovvia del mondo, ma non succede che
È il prezzo che devono pagare le Distribuzioni che le "vendono" facilmente. Alcuni utenti fanno bene, diventano "cattivi" e altri saltano sull'orlo del caos.
Ubuntu (come hai detto nell'esempio) ha un'alta percentuale di accettazione dei nuovi utenti, ed è così che vende. Pertanto, ha una percentuale più alta di utenti che "ha fatto bene" nel trasloco, e viene generato come un grido di "ehi, ecco un sistema operativo che se funziona ...".
Penso che tu l'abbia detto e voglio sottolinearlo perché è il più importante di tutto questo:
Devi imparare un po 'prima di entrare in Linux, che sia in un Forum, nella gestione di un Distro o nella conoscenza dei concetti di Community e Software Libero.
Se non c'è una conoscenza precedente, sarà difficile per coloro che ci provano "prima di tutto".
jejjej esty la risposta penso che siano le ginocchia jqajjaaja bella battuta
Parliamo ora della questione seria, oggi c'è una quantità infinita di informazioni che vengono aggiornate ogni giorno rispetto non solo ad una ma a tante distribuzioni e parlando dalla mia esperienza credo che le informazioni che circolano oggi in termini di soluzioni e risposte Riguardo Linux distribos è un campo in cui posso dire con fiducia che Linux ha vinto
Bene, chiedere una soluzione su mac o windows a volte è qualcosa di quasi un culto segreto devi aspettare che morpheo ti scriva attraverso una console come in matrix 1 e ti dica cosa fare, cosa credere e dove scappare
D'altra parte, in Linux hai sia manuali gratuiti, guide, riviste informative, soluzioni in google, nei forum e persino nei forum della pagina ufficiale di ogni distribuzione, tutorial su entrambi i blog e YouTube, intendo zero scuse
Quello che c'è come dicono gli amici qui è avere un po 'di pazienza, sapere come chiedere e tenere presente che la formattazione o tornare indietro non è la soluzione :)
@ N @ ty Mi ci sono volute circa 8 ore per capire il tuo commento hahahahaha
È vero che c'è molta di quella cattiva attitudine a trattare male le nuove persone. Soprattutto, si tratta di vedere su molte mailing list. L'ho vissuto di persona. Ma è anche vero che ciò di cui di solito si lamentano in molti casi è qualcosa di molto basilare. Ci sono alcune etichette che se ti dicono, "leggi queste regole per poter rendere più sopportabile il rapporto delle persone sul forum", e ci sono molti ragazzi che lo violeranno. E fanno cagare prestando attenzione. Ad esempio, succede spesso nelle mailing list che di solito ti dicono, la maggior parte dei problemi che hai e qualcuno li ha avuti. E per di più, più di uno lo risolverà. E lì salti quelli che non leggono un cazzo e chiedi quando prima avrebbero potuto cercare. Quelle persone vengono colpite gravemente. Ma è vero che questa attitudine a voler dimostrare quello che sanno e non mettersi nei panni di qualcuno che non sa niente. È una cosa difficile da affrontare. Ma hey sono cose difficili da risolvere.
Che bel post Fuentes, eccellente.
Riflette la realtà tal quale dalla maggior parte dei forum e dagli utenti Linux avanzati.
È vero che è una barriera che per i meno capaci di calcolare li delude istantaneamente e gettano la spugna, ma chi è autodidatta e vuole imparare qualcosa di nuovo si sforza, è vero che il primo passo per entrare in GNU / Linux È una distribuzione facile, con l'uso acquisisci sicurezza e provi qualcosa di più complicato, ma è di questo che si tratta, la prima cosa è rompere con la nostra barriera che portiamo dal mondo delle finestre di tutto a mano, anche se è anche vero che molti vogliono solo usare il computer e non lo sanno ma è una buona occasione per sapere cosa abbiamo davanti e che altri un po 'più vivi non ci fregano dicendo che hanno aggiustato il mondo per te perché non te ne rendevi conto e avevi un virus o piccole cose del genere. Saluti
Penso per i gusti di colore. La varietà è la magia della conoscenza e ogni forum può specializzarsi in qualcosa. Se sei un principiante, ci saranno forum per i neofiti. Se sei un enteradillo, allora lo stesso. Se sei un guru o vuoi esserlo, benvenuto in gurublog.
Ehm, non mi iscrivo mai a un forum, tranne quando ho già provato di tutto e non c'è altra scelta, sono più una ricerca per me stesso.
Ebbene, una volta che mi sono iscritto, approfitto e rispondo alle domande degli altri, ogni volta che ho tempo, e rispondo come meglio posso e spiegando tutto, con paragrafi molto lunghi, non ho mai detto a nessuno "RTFM", mai.
Saluti :)
weno ... ho voglia di provare per molto tempo, ma ero infastidito ... e pochi giorni fa ho iniziato ... leggendo ho visto che la cosa più semplice è ubuntu, quindi l'ho scaricato, il mio cugino mi ha consigliato (gli ho detto di apprezzare, (senza molte ricerche) KDE)) Fox e l'ha scaricato, tbn Kubuntu: D
e negli ultimi 3 o 4 giorni ho cercato forum famosi (dai, uptdown, softonic: DDD) e ci sono davvero ragazzi che chiedono
"Ho installato ubuntu e ho messo KDE con questo manuale e perché ora dice" Kubuntu "se ho installato" ubuntu "" hahaha mi hanno deriso con quei commenti: D, anche se mi hanno aiutato molto, post di 7 pagine o più di un ragazzo con tanti dubbi che non google, poi lo vedete tutto insieme: D
e ho creato una cartella con le pagine salvate, quindi quando metto ubuntu, aprirò le pagine e seguirò i manuali: D
quindi quando libero memoria per liberare una partizione (160 GB di disco rigido e con fatica in questi giorni ho liberato 15 GB in più in meno, dps devo "tagliare copia" per liberare una partizione (la più piccola 35 GB) quindi ho ancora diversi giorni in più per leggere xDDDDDD
Hey!!!
Uso Chrome su Windows XP: S
Che cosa succede?
pq dice "safari su Mac OS"
@vincegeratorix: un vecchio bug di un vecchio plugin, ora risolto;)
Post eccellente. In effetti, una delle cose che mi ha fatto venire voglia di provare Linux è quel punto di elitarismo che trasudano molti dei suoi forum. Sono venuto a leggere commenti come "Linux è solo per persone sensibili" o assurdità del genere, dove è evidente che il sistema operativo è salito a un livello mistico adatto solo a pochi eletti ...
Niente potrebbe essere più lontano dalla realtà, come ha dimostrato la Junta de Extremadura, dove le licenze Microsoft sono state sostituite dalla distro Linex, dello stesso governo regionale, così che ora tutti i funzionari dell'Estremadura usano Linex, indipendentemente dalla loro «sensibilità al computer».
Linux è soprattutto questo: un ottimo strumento di lavoro, che fortunatamente sta dalla parte del movimento OpenSource. Se la sua unica virtù fosse quell'aureola di misticismo che gli conferiscono lì, allora varrebbe poco, e né la Junta de Extremadura, né molti altri enti governativi, l'avrebbero considerata una seria alternativa per sostituire le licenze Microsoft.
Congratulazioni per questo buon articolo.
Ciao, mi hanno detto che all'UB terranno un corso su Linux e Christian Benvenuti sarà un docente, un tale capo su questo argomento, qualcuno sa qualcosa? Apprezzo qualsiasi informazione, grazie
Manutenzione del computer Madrid
http://www.tecnobyteinformatica.com/
Piuttosto è proprio il contrario, ci sono molti nuovi utenti che hanno chiesto aiuto perché ne vale la pena, abituati ai loro pringao di Windows e poi dicono che se ne vanno perché non li hanno trattati bene (o piuttosto non l'hanno fatto stato mat rija).
Certo, ci sono anche persone che credono di essere guru dei pinguini, ma se lo lasciassi andare a trovarne uno, era chiaro che saresti tornato di corsa a Windows alla prima pietra che hai trovato.
mantenere
Ciao, sono nuovo di GNU / Linux, anche se esperto di tecnologia, ho un Asus Ryzen 5 con una grafica AMD RADEON Vega ... Al momento ho installato sia Windows 10 che Kubuntu e mi dà alcuni problemi apparentemente dalla grafica Capisco. Qualcuno che sa se esiste una distribuzione più compatibile con la mia grafica. Grazie