Pablinux
La mia storia con Linux inizia nel 2006. Stanco degli errori di Windows e della sua lentezza, ho deciso di passare a Ubuntu, un sistema che ho utilizzato fino al passaggio a Unity. In quel momento è iniziato il mio giro tra le distribuzioni e ho provato tonnellate di sistemi basati su Ubuntu/Debian. Più recentemente ho continuato ad esplorare il mondo Linux e i miei team hanno utilizzato sistemi come Fedora e diversi basati su Arch, come Manjaro, EndeavorOS e Garuda Linux. Altri usi che faccio di Linux includono test su un Raspberry Pi, dove a volte utilizzo LibreELEC per usare Kodi senza problemi, altre volte il sistema operativo Raspberry Pi che è il sistema più completo per le sue schede e sto persino sviluppando un negozio di software in Python per le famose schede per installare pacchetti flatpak senza dover andare sul sito ufficiale e inserire manualmente i comandi.
Pablinux ha scritto 2258 articoli da marzo 2019
- 24 gennaio OpenAI lancia Operator: l'agente AI che automatizza le attività online
- 23 gennaio Bazzite supporterà presto il Lenovo Legion Go S
- 23 gennaio Ventoy 1.1 arriva con il supporto per eweSO
- 23 gennaio Vivaldi 7.1 arriva con un tocco in più sulla sua "dashboard", ora con un widget meteo
- 23 gennaio SDL 3: la nuova era per lo sviluppo Linux e i giochi multipiattaforma
- 22 gennaio WINE 10.0 stabile arriva con il supporto sperimentale per Bluetooth, Wayland e altri miglioramenti
- 20 gennaio Rhino Linux 2025.1 arriva con un nuovo tema per GRUB e altri aggiornamenti
- 20 gennaio Linux 6.13 ora disponibile. Tutto quello che devi sapere
- 19 gennaio Kodi 21.2 arriva correggendo gli errori e migliorando un po' su tutte le piattaforme su cui è disponibile
- 18 gennaio Guida all'aggiornamento a Linux Mint 22.1 “Xia”
- 18 gennaio Arriva WINE 10.0-rc6 correggendo altri 18 bug. Versione stabile molto vicina