Arch Linux arriva ufficialmente su WSL per gli utenti Windows

  • Arch Linux sarà ufficialmente disponibile per il sottosistema Windows per Linux (WSL).
  • L'immagine verrà aggiornata mensilmente e gestita tramite GitLab.
  • Il supporto tecnico sarà limitato solo a WSL 2, escludendo WSL 1.
  • Non sarà disponibile tramite Microsoft Store, ma sotto forma di tarball scaricabili.

Arch Linux su WSL

Arch Linux, una delle distribuzioni più riconosciute nell'ecosistema Linux, avrà presto il supporto ufficiale per il sottosistema Windows per Linux (WSL). Questa notizia segna un punto di rilievo per la comunità degli utenti Linux, soprattutto per coloro che desiderano esplorare questa distribuzione dai propri computer Windows, senza la necessità di installazioni tradizionali.

Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse per l'utilizzo dei sistemi Linux all'interno dell'ambiente Windows e ora gli utenti di WSL Sarai in grado di dire correttamente l'iconico "Io uso Arch, BTW". Questo progetto è stato inizialmente proposto da Robin Candau, responsabile del pacchetto Arch Linux, e dopo un dibattito nella comunità, Microsoft ha mostrato interesse a collaborare.

Cosa apporta Arch Linux a WSL?

Il supporto ufficiale per WSL consentirà agli utenti di scopri i vantaggi di Arch Linux senza uscire dal tuo ambiente Windows. Ciò include un accesso rapido e diretto a uno dei sistemi più riconosciuti per la sua flessibilità e per l'ampia comunità di supporto che lo accompagna. Similmente ad altre distribuzioni come Ubuntu o Debian già disponibili su WSL, Arch Linux si prepara a diventare un'opzione ufficiale che verrà anch'essa aggiornata regolarmente.

A differenza di altre alternative, non sarà disponibile tramite Microsoft Store a causa delle restrizioni dei criteri della piattaforma. In alternativa, gli utenti potranno scaricare tarball adatti per l'installazione manuale. L'immagine Arch Linux su WSL supporterà systemd e sarà basata sull'immagine Docker ufficiale già utilizzata oggi dalla comunità Arch.

Frequenza di aggiornamento di questo Arch Linux

Per mantenere la distribuzione in linea con gli standard Arch Linux, L'immagine verrà aggiornata mensilmente. In questo modo gli utenti possono sempre avere a disposizione le versioni più recenti e stabili, senza alcun problema. Gli sviluppatori di Arch hanno deciso di utilizzare GitLab come piattaforma per gestire questi progressi e coordinarsi con la community e Microsoft.

Limitazioni del supporto tecnico

Nonostante l'entusiasmo che circonda questo progetto, bisogna tenere conto di alcuni limiti. Il supporto tecnico ufficiale sarà limitato solo a WSL 2, lasciando gli utenti WSL 1 senza copertura. Ciò è dovuto alle differenze nel modo in cui entrambi i sottosistemi gestiscono il kernel Linux, con WSL 2 molto più fedele all'ambiente Linux nativo.

Inoltre, il supporto fornito dal team Arch Linux sarà di base e basato sulla disponibilità. I responsabili del progetto hanno chiarito che non ci saranno obblighi formali che obblighino il personale di supporto a intervenire su questioni relative a WSL, a meno che non sia strettamente necessario.

Un altro passo verso l'integrazione di Linux negli ambienti Windows

L'arrivo ufficiale di Arch Linux su WSL riflette un Cambiamento importante nel rapporto tra il mondo Linux e Microsoft. Ciò che anni fa era iniziato come una rivalità si è evoluto in una collaborazione volta a facilitare l'accesso degli utenti a strumenti e sistemi flessibili. Distribuzioni come Ubuntu, Debian e Fedora fanno già parte dell'ecosistema WSL e ora anche Arch Linux si unisce al gruppo per offrire ancora più opzioni agli appassionati.

Questa aggiunta rafforza inoltre il ruolo di WSL come soluzione potente per gli sviluppatori che desiderano combinare il meglio di entrambi i mondi, utilizzando gli strumenti Linux direttamente sul desktop Windows, senza la necessità di macchine virtuali o partizioni dedicate.

Il progetto è ancora in fase di pianificazione, ma i progressi finora compiuti suggeriscono che L'immagine Arch Linux per WSL potrebbe essere disponibile presto (qui un'immagine sperimentale). Per ora, le parti interessate possono seguire i progressi nel repository sperimentale su GitLab, dove verranno pubblicati aggiornamenti regolari sullo stato di sviluppo.

Per coloro che hanno sempre voluto provare Arch Linux ma non si sentivano pronti per un'installazione tradizionale, questa iniziativa potrebbe essere l'occasione perfetta per esplorare il sistema in un ambiente più accessibile.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile del trattamento: AB Internet Networks 2008 SL
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.