Vega OS: il nuovo sistema operativo di Amazon per Fire TV e il suo definitivo salto oltre Android

  • Vega OS sostituirà Fire OS sui dispositivi Fire TV di Amazon, separandosi da Android e puntando a un maggiore controllo sull'ecosistema.
  • Non sarà compatibile con le app Android, costringendo sviluppatori e servizi a creare applicazioni specifiche.
  • Amazon ha già implementato Vega OS su alcuni dispositivi Echo e prevede di lanciare le prime Fire TV con questo sistema nel 2025.
  • Si prevede una transizione graduale e Amazon sta negoziando attivamente con sviluppatori e produttori per assicurarsi le applicazioni chiave e il supporto per il nuovo sistema.

Sistema operativo Vega

Amazon sta ultimando una modifica fondamentale ai suoi dispositivi Fire TV, che abbandoneranno l'attuale sistema operativo Fire OS, una piattaforma sviluppata su Android, e si concentreranno invece sul proprio software indipendente: Sistema operativo Vega. Questa mossa rappresenta una netta rottura con la strategia perseguita dall'azienda da anni e apre un nuovo capitolo nel modo in cui progetta, controlla e aggiorna l'intero ecosistema di dispositivi multimediali.

La decisione arriva dopo anni di voci e fughe di notizie su una presunta dipendenza da Google e dai suoi servizi, che avrebbe limitato sia la personalizzazione che l'interoperabilità dei dispositivi Fire TV. Lo sviluppo di Vega OS cerca affrontare queste limitazioni e, nel processo, ridurre l'onere dei requisiti tecnici e migliorare l'esperienza sui dispositivi economici o di livello base.

Vega OS: un impegno totale per l'indipendenza tecnologica

Lo sviluppo di Vega OS iniziato nel 2023 Sebbene l'azienda non abbia ancora effettuato una presentazione ufficiale, è già noto che il nuovo sistema operativo di Amazon è stato testato su diversi prodotti per la casa, come Echo Show 5, Echo Hub ed Echo Spot. Naturalmente, questi dispositivi richiedono meno requisiti rispetto a una smart TV o a un lettore streaming, che hanno costituito per Amazon un banco di prova prima di intraprendere la transizione a Fire TV.

L'obiettivo finale è ambizioso: Amazon vuole esercitare il controllo assoluto sul software e sull'hardware dei suoi prodotti., eliminando la dipendenza da Android e le condizioni imposte da Google in merito ad aggiornamenti, design o funzionalità. Questa indipendenza consentirà ad Amazon di procedere più rapidamente nell'implementazione di nuove funzionalità, di adattarsi meglio alle sue esigenze aziendali e persino di adattare il sistema al suo modello di business, sempre più incentrato sull'integrazione dei propri servizi e sul controllo dell'esperienza pubblicitaria.

Per iniziare: dai dispositivi Echo a Fire TV

Sebbene l'integrazione di Vega OS nei prodotti Echo sia già una realtà, la vera rivoluzione arriverà quando il sistema debutterà ufficialmente sulle Fire TV. Fonti vicine all'azienda e indiscrezioni di esperti come Janko Roettgers (Lowpass) suggeriscono che il primo dispositivo Fire TV con Vega OS potrebbe arrivare nella seconda metà del 2025, giusto in tempo per il periodo di saldi più intenso dell'anno, il Black Friday.

Amazon ha già assunto numerosi sviluppatori e accelerato gli accordi con le aziende di contenuti per adattare le loro app alla nuova piattaforma. Alcune aziende rilevanti, come Paramount, Rakuten o UKTV (una sussidiaria della BBC) stanno già lavorando a versioni compatibili dei loro servizi. Parallelamente, la stessa Amazon ha fatto in modo che Prime Video e altre app proprietarie fossero pronte fin dal primo giorno.

Niente più app Android: una sfida per utenti e sviluppatori

Abbandonare Android significa rinunciare alla compatibilità con il suo vasto catalogo di applicazioni., un aspetto che molti utenti apprezzano da anni. Fino ad ora, le Fire TV consentivano di installare app Android, sia dallo store di Amazon sia tramite file APK esterni (sideloading). Vega OS, tuttavia, si basa su una base completamente diversa: è basato su Linux e non consente di eseguire app Android, né dallo store né tramite altri metodi.

Ciò pone Amazon di fronte a una sfida significativa: Convincere i principali sviluppatori e servizi di streaming a sviluppare nuove app specificamente per Vega OS. A tal fine, l'azienda ha offerto incentivi e strutture, nonché il proprio ambiente di sviluppo (Kepler SDK) per facilitare il lavoro di adattamento. Se ottieni abbastanza supporto, puoi lanciare il sistema con un catalogo ragionevole; Altrimenti alcuni servizi popolari potrebbero essere esclusi nella prima fase.

Vantaggi e rischi della strategia di Amazon

La decisione di Separarsi completamente da Android potrebbe portare a ottimizzare le prestazioni e migliorare l'integrazione di Fire TV con il resto dell'ecosistema Amazon (Alexa, Prime Music, shopping, ecc.). Inoltre, l'azienda sarà in grado di controllare meglio gli aggiornamenti, la sicurezza e la gestione della pubblicità e dei servizi all'interno della piattaforma. Un altro motivo di questa modifica è impedire agli utenti di aggirare la pubblicità imposta da Amazon, cosa che su Fire OS era possibile tramite launcher personalizzati o app di terze parti.

Tuttavia, una simile rottura comporta anche dei rischi evidenti: La mancanza di compatibilità con le app Android limita notevolmente l'esperienza iniziale. e può causare seri ostacoli all'installazione dei propri servizi preferiti da parte degli utenti abituali di app alternative, come Plex o Kodi. Inoltre, la possibilità di installare app di terze parti o di personalizzare il sistema (sideloading) potrebbe essere fortemente limitata o bloccata, una caratteristica che molti utenti avanzati ritengono essenziale.

Un processo di transizione graduale e pieno di incognite

Per adesso, La transizione al sistema operativo Vega sarà graduale. I primi dispositivi a ricevere il nuovo sistema sono i Fire TV Stick e i decoder Amazon, mentre le smart TV con Fire OS integrato continueranno a utilizzare Android, almeno per un po'. Questa migrazione graduale è una risposta sia a considerazioni tecniche sia ad accordi commerciali con i produttori di TV partner (come Toshiba, Hisense e Omni Series di Amazon), la cui migrazione richiederà nuovi contratti o specifici adattamenti software.

Per quanto riguarda i dispositivi attuali, per ora Non è previsto l'aggiornamento del sistema operativo Vega per le Fire TV esistenti.. Probabilmente questi dispositivi continueranno a ricevere piccoli aggiornamenti basati su Android, mentre i nuovi modelli passeranno al nuovo sistema. Ciò consentirà agli utenti attuali di continuare a usufruire delle loro app e dei loro servizi, anche se la tabella di marcia di Amazon a medio termine punta alla convergenza completa sotto Vega OS.

Guidare un ecosistema chiuso e un controllo più rigoroso con Vega OS

La mossa di Amazon è in linea con la tendenza degli altri giganti della tecnologia sviluppare i propri sistemi operativi (come Apple o Samsung), con l'obiettivo di controllare l'intero ciclo di vita del prodotto e massimizzare l'integrazione dei servizi. Per Amazon, l'indipendenza tecnologica può accelerare l'innovazione e differenziare la propria offerta da quella di concorrenti affermati come Google TV o Apple TV.

Tuttavia, questo impegno verso un ecosistema chiuso non sarà esente da critiche. Resta da vedere come reagiranno sia gli utenti più esigenti sia gli sviluppatori di app di nicchia. Il fascino di Fire TV è sempre stato la sua flessibilità e l'accesso a un catalogo di app pressoché illimitato.; Una piattaforma più chiusa potrebbe indurre alcuni profili utente a cercare alternative.

Un futuro aperto: sfide, possibilità e aspettative di Vega OS

Sebbene l’operazione comporti dei rischi – e saranno molti – Amazon è convinta che l'indipendenza acquisita con Vega OS le consentirà di muoversi con maggiore agilità. contro la concorrenza. Sviluppare una propria piattaforma Linux potrebbe tradursi in aggiornamenti più rapidi, un migliore adattamento a un'ampia gamma di hardware e la possibilità di esplorare nuovi formati e funzionalità senza dipendere dai programmi o dalle restrizioni imposte da Google.

Tuttavia, la chiave del successo risiederà nell'accoglienza che riceveranno sia gli utenti sia le aziende tecnologiche e di contenuti. Un ecosistema di app ben fornito, la compatibilità con i servizi più diffusi e una buona esperienza utente saranno essenziali per garantire che le nuove Fire TV non vengano penalizzate dal passaggio.

L'arrivo di Vega OS rappresenta una svolta per Amazon e per il mercato delle smart TV e dei dispositivi di streaming. L'impegno verso un sistema operativo proprietario apre nuove possibilità per l'azienda., ma mette anche alla prova la loro capacità di coordinare sviluppatori, produttori e utenti in un cambiamento su larga scala. Anche se date e specifiche ufficiali devono ancora essere confermate, ciò che è chiaro è che Vega OS rappresenterà il più grande sforzo di Amazon per consolidare e differenziare il suo ecosistema multimediale nei prossimi anni.

Sostenitori dei browser basati su Chromium
Articolo correlato:
La Linux Foundation e Google promuovono lo sviluppo dei browser basati su Chromium con una nuova iniziativa

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile del trattamento: AB Internet Networks 2008 SL
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.