La distribuzione SparkyLinux rilascia la versione 7.7, un aggiornamento tempestivo all'interno del suo ramo stabile "Orion Belt", che offre nuove funzionalità rilevanti per gli utenti che apprezzano le prestazioni, la stabilità e la compatibilità con Debian. Questa versione segue il modello di manutenzione trimestrale, il che significa che i sistemi esistenti possono essere mantenuti aggiornati semplicemente tramite aggiornamenti automatici, senza dover effettuare reinstallazioni complete.
Basato interamente su Debian 12 “Bookworm”SparkyLinux 7.7 integra le ultime novità dai repository stabili di Debian e dai propri repository, affermandosi come una scelta solida per tutti i tipi di utenti, da quelli alle prime armi con Linux a quelli con più esperienza. Questa versione è stata ottimizzata per offrire un'esperienza utente fluida senza compromettere le prestazioni sui dispositivi più piccoli.
Aggiornamenti generali e supporto esteso in SparkyLinux 7.7
Uno degli aggiornamenti più notevoli di SparkyLinux 7.7 è il inclusione di nuovi kernel Linux, adattati sia ai sistemi PC che alle piattaforme ARM. Nei sistemi desktop è incluso il kernel 6.1.129 LTS, mentre l'accesso alle versioni più recenti, come 6.14.1, 6.12.22-LTS e 6.6.86-LTS, è fornito anche tramite i repository Sparky.
Sui dispositivi ARM, la versione 6.12.20-LTS garantisce compatibilità e prestazioni migliorate. Tutto questo supporto si traduce in una maggiore copertura hardware, un migliore rilevamento delle periferiche e una minore probabilità di errori o arresti anomali durante l'uso quotidiano.
Desktop e ambiente grafico a piacere dell'utente
Uno dei punti di forza di SparkyLinux 7.7 è il varietà di ambienti desktop disponibili, che si adattano alle diverse preferenze di utilizzo e alle capacità hardware. Tra le opzioni più degne di nota ci sono:
- KDE Plasma 5.27.5, per chi cerca un'esperienza moderna e personalizzabile.
- LXQt 1.2.0, un'interfaccia leggera ideale per computer con poche risorse.
- MATE 1.26, popolare tra coloro che preferiscono ambienti classici e stabili.
- Xfce 4.18, un connubio di leggerezza e funzionalità.
- casella aperta 3.6.1, per utenti avanzati che danno priorità alla velocità e al controllo totale.
Queste scrivanie sono disponibili sia in installazioni complete che in versioni minimaliste. (MinimalGUI e MinimalCLI), pensati per chi vuole configurare il sistema da zero o utilizzarlo su dispositivi con requisiti specifici. Se sei interessato ad approfondire le distribuzioni Linux più leggere, puoi consultare il nostro elenco di distribuzioni della luce.
SparkyLinux introduce aggiornamenti software chiave
SparkyLinux 7.7 si preoccupa anche di mantenere aggiornato il software di uso quotidiano. Pertanto, gli utenti troveranno le versioni recenti di strumenti essenziali quali:
- LibreOffice 7.4.7, sebbene sia possibile accedere alla versione 25.2.2 anche dai repository dei backport Debian.
- Firefox ESR 128.9.0, con la possibilità di installare la versione 137.0.1 dai repository Sparky.
- Thunderbird ESR 128.9.0, per la gestione della posta elettronica con stabilità garantita e supporto a lungo termine.
Queste versioni garantiscono la compatibilità con i documenti recenti, la navigazione sicura e l'accesso alle funzionalità moderne senza sacrificare la stabilità del sistema.
Correzioni importanti e miglioramenti dell'installazione
Le correzioni rilevanti in questa versione includono un Soluzione per l'installatore in stile CLI di Sparky, che presentava errori durante la selezione di desktop diversi da quello predefinito. Questo miglioramento semplifica la personalizzazione fin dall'installazione iniziale, un aspetto particolarmente apprezzato da molti utenti, soprattutto da coloro che provengono da versioni precedenti di Sparky.
Inoltre, viene mantenuta la filosofia di non forzare le reinstallazioni: Gli utenti che hanno già in esecuzione sistemi Sparky 7 devono solo mantenere aggiornati i loro pacchetti tramite aggiornamenti regolari.
Disponibilità di SparkyLinux 7.7 e versioni per diverse architetture
SparkyLinux 7.7 è uscito Disponibile per più piattaforme e architetture, il che la rende una distribuzione versatile per diversi scenari di utilizzo. Le versioni disponibili includono:
- BIOS/UEFI amd64 + avvio sicuro: Versioni complete con Xfce, LXQt, MATE, KDE Plasma; così come MinimalGUI (Openbox) e MinimalCLI (modalità testo).
- i686 senza PAE (legacy): Disponibile solo nelle versioni minimaliste Openbox e CLI, ideale per i computer più vecchi, un'opzione che mette in risalto la flessibilità di Sparky.
- ARMHF e ARM64: disponibile con Openbox o in modalità CLI, utile per schede come Raspberry Pi.
Le immagini ISO possono essere scaricate direttamente dal Sito ufficiale da SparkyLinux e sono pronti per essere utilizzati in modalità Live o per un'installazione permanente. I dettagli di accesso per le sessioni live sono i seguenti: utente 'live' con password 'live' su PC e utente 'pi' con password 'sparky' su ARM.
Per chi cerca un sistema leggero, funzionale, simile a Debian, senza l'onere di configurazioni non necessarie, questa versione di Sparky rappresenta un'alternativa molto completa. Grazie al suo approccio pratico e alla sua costante evoluzione, questo progetto continua a essere rilevante all'interno dell'ecosistema Linux.