Sembra che non solo io lo pensassi: Apple avrebbe smesso di produrre il Vision Pro

  • Apple interrompe la produzione del Vision Pro.
  • Ne sarebbero state vendute meno di 500.000 in 12 mesi.
  • Si sta già preparando una versione aggiornata e la versione economica è in ritardo.

Visione professionale

A metà del 2023, Apple ha introdotto il Visione professionale. Molti sono "impazziti" con il dispositivo e credevano di vedere il futuro nel presente, ma non me. Non sono un analista, ma sono un utente e non ho visto lo scopo di un dispositivo indossabile o indossabile così grande e così costoso. Dato che non voglio essere come Ballmer con l'iPhone - che rideva di quanto fosse costoso -, non volevo che le mie critiche fossero troppo espansive, ma il fatto è...

Continuando con le mie opinioni, penso che Apple avesse torto. Ha provato a fare quello che fa di solito, cioè prendere un concetto e portarlo oltre, ma questa volta non ci è riuscito bene. Per il tipo di dispositivo e il prezzo, e perché ci sono voluti anni perché maturasse qualcosa che non sembriamo volere. Un orologio, una collana, un anello... qualunque cosa tu possa indossare con naturalezza va bene, ma Nemmeno gli occhiali di misura normale sono normali per chi non porta abitualmente gli occhiali.. Tutto ciò potrebbe aver causato la battuta d'arresto subita da Apple.

L'economico Vision Pro potrebbe essere la soluzione

Secondo la maggior parte delle fonti, l'azienda produttrice di mele ne avrebbe venduti meno di 500.000 Vision Pro in tutto il mondo nell'anno in cui sono stati in vendita. Inoltre, si dice che siano tornati quasi il 50% di quelli venduti in Cina. Sembra quindi un dato di fatto: non sono interessanti. Non è interessante guardare Netflix "lontano" dagli altri.

Eppure Apple non si arrende. Secondo alcune indiscrezioni, quelli di Cupertino lancerebbero un nuovo Vision Pro con M5 nel 2026. Stanno invece ancora lavorando su un versione economica, ma questi occhiali arriverebbero nel 2027.

La versione più conveniente sarebbe cosa rimarrebbe se alcuni componenti venissero rimossi dalla versione costosa, che è quello che faranno, tutto secondo le indiscrezioni. In questo modo sperano che sempre più persone vogliano guardare Netflix isolate da tutti – mi spiace, non posso farci niente – e che il loro ultimo dispositivo in arrivo sia un successo. Direi che non lo sarà.

Perché non vogliamo gli occhiali?

Le lenti a contatto esistono da decenni. Molti, quelli che possono permetterseli e tollerarli, li usano. Perché? BENE perché non vogliamo portare gli occhiali. Sì, a volte sembrano belli, ma non sempre. E ancor meno se dobbiamo prenderli senza aver deciso noi stessi.

Occhiali di questo tipo possono avere senso, ma non per tutto. Prendiamo come esempio il Steam VR. Non ho niente del genere né lo avrò mai, ma ci permette di giocare ai titoli completamente immersi in essi. Giocare è diverso, oppure lo è quando ci concentriamo e vogliamo stare da soli senza essere disturbati. Ma penso che nessuno porti quel tipo di occhiali fuori casa e in casa solo in orari specifici. Che faccia bene alla vista o no, lo lasciamo ai professionisti.

Finiremo per piacerci?

Quindi l’analista Pablinux ritiene che abbiano torto. Non pagheremo 1000 euro per un dispositivo come questo, né ora né mai. E se no, diglielo Google: i suoi Glass erano innovativi e potevano essere interessanti, ma non li volevamo. Inoltre, erano vietati in molti spazi per motivi di privacy.

Comunque, vedremo se diventerò il prossimo Ballmer. Se così sarà, sarà in futuro, perché nel presente, come utente e io siamo già arrivati ​​al 2023, non sbaglio. Apple potrebbe fare qualcosa di grosso, ma deve cambiare la sua filosofia. visionOS non è molto migliore di iOS ed è limitato quanto il sistema operativo iPhone. Cosa accadrebbe se facessero lo stesso ma basandosi su macOS, un dispositivo indipendente al quale potremmo collegare una tastiera e lavorare con schermi che volano nella nostra stanza? È a questo che sta pensando Apple?

Ciò che è chiaro, e lo dicono i numeri, è che non siamo disposti a pagare la cifra che ci chiedono solo per vedere... suvvia, Disney+ su uno schermo più grande e mobile. E 1000 euro, se questo significa essere nella stanza ma allo stesso tempo anche non esserci. Noi utenti abbiamo parlato.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile del trattamento: AB Internet Networks 2008 SL
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.