La famiglia Raspberry Pi continua ad evolversi e, questa volta, ci mostra il tanto atteso Modulo di calcolo 5 (CM5). Progettato per applicazioni embedded e progetti personalizzati, questo modulo sfrutta la potenza del Raspberry Pi 5, ma lo racchiude in un fattore di forma compatto che promette di rivoluzionare gli ambienti industriali e di sviluppo.
Dal suo lancio nel 2020, Compute Module 4 ha segnato una pietra miliare, ma il suo successore, il CM5, porta l'esperienza un ulteriore passo avanti specifiche migliorate e nuove capacità. Questo modulo mantiene lo stesso fattore di forma del suo predecessore, rendendolo compatibile con molti accessori progettati per CM4, ma integra i progressi tecnologici che ottimizzano prestazioni, connettività ed efficienza energetica.
Specifiche tecniche del modulo di calcolo 5
Il Compute Module 5 non delude in termini di hardware. È dotato del potente processore Broadcom BCM2712, un chip Arm Cortex-A4 a 76 core che raggiunge fino a 2.4 GHz, insieme a una GPU Videocore VII che supporta OpenGL ES 3.1 e Vulkan 1.2. Questo modulo è progettato per gestire compiti impegnativi, includendo il Riproduzione video 4K e lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale.
Inoltre, il CM5 offre più opzioni RAM: 2 GB, 4 GB e 8 GB di RAM LPDDR4X-4267, con una futura opzione da 16 GB prevista per il 2025. Per quanto riguarda l'archiviazione, dispone di modelli che incorporano eMMC fino a 64 GB o opzioni senza memoria interna per una maggiore flessibilità.
Anche la connettività e l'espansione sono all'altezza: Dispone di due porte USB 3.0, Gigabit Ethernet compatibile con il protocollo IEEE 1588 e supporto per Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 5.0. Inoltre, include interfacce MIPI CSI/DSI per fotocamere e display e una corsia PCIe 2.0 x1 per periferiche veloci come le unità NVMe.
Design e compatibilità migliorati
Il CM5 mantiene il design del CM4, ma con lievi modifiche nell'assegnazione dei pin dei suoi connettori ad alta densità. Ciò significa che molti accessori progettati per il CM4, come le schede e i case IO, rimarranno funzionanti, anche se gli sviluppatori dovranno verificare la compatibilità elettronica prima della sostituzione diretta.
Un dettaglio significativo è il supporto esteso per Connettività USB, con due porte USB 3.0 aggiuntive e l'inclusione della RAM di rilevamento e correzione degli errori (ECC), una caratteristica cruciale per le applicazioni critiche e industriali.
Accessori e sviluppo
Per facilitarne l'adozione, Raspberry Pi lancia una gamma di accessori opzionali con CM5. Il kit di sviluppo include una scheda IO, un case in metallo, cavi HDMI e USB, una ventola del dissipatore di calore attiva e un dissipatore di calore passivo. Questo pacchetto è progettato in questo modo ingegneri e creatori Possono iniziare immediatamente a lavorare sui loro progetti.
La scheda IO espande il modulo con più connettori standard, tra cui un connettore PCIe M.2, porte HDMI complete e il classico header GPIO a 40 pin. Inoltre, una nuova ventola attiva opzionale, sviluppata da terze parti come EDATec, risolve i problemi termici segnalati nelle configurazioni precedenti.
Prestazioni e refrigerazione
Il modulo di calcolo 5 presenta miglioramenti significativi nelle prestazioni, mostrando fino a tre volte la potenza del CM4 nei test con carichi pesanti. Tuttavia, queste capacità portano con sé anche qualcosa di più consumo di energia e la generazione di calore, quindi è importante considerare soluzioni per raffreddamento adeguato, come la ventola o i dissipatori inclusi nei kit.
Negli stress test, il modulo ha raggiunto temperature elevate se utilizzato senza dissipatore di calore, ma è rimasto stabile con l'accessorio di raffreddamento attivo. Questo equilibrio tra potenza ed efficienza termica lo rende ideale per progetti che richiedono prestazioni elevate.
Disponibilità e prezzi del Modulo di calcolo 5
Il Compute Module 5 è ora disponibile per l'acquisto, a partire da $ 45 per il modello base da 2 GB senza memoria eMMC. I modelli più avanzati, con 8 GB di RAM e 64 GB di eMMC, hanno un prezzo di 95 dollari. I kit di sviluppo completi sono offerti a 130 dollari, compresi gli accessori essenziali per la prototipazione e lo sviluppo.
Con questa nuova iterazione, Raspberry Pi consolida la sua posizione di leader nelle soluzioni embedded. Il CM5 è progettato per soddisfare esigenze diverse come applicazioni industriali, progetti avanzati di produzione personale e dispositivi di consumo. Con supporto garantito almeno fino al 2036, è una scelta solida per qualsiasi progetto a lungo termine.