L'arrivo di Nobara 42 segna un ulteriore passo nell'evoluzione di Distribuzioni Linux focalizzate sul gaming e utenti che cercano un'esperienza ottimizzata fin dal primo avvio. Nobara ha acquisito notorietà offrendo una configurazione di base derivata da Fedora, ma con miglioramenti e un'attenzione particolare alle prestazioni e alla facilità d'uso. Per coloro che vogliono evitare complicazioni tecniche e vogliono un sistema pronto all'uso fin dal primo istante, questo aggiornamento offre diverse funzionalità degne di nota.
Lo sviluppo di Nobara è guidato da Thomas Crider, noto per il suo contributo a progetti chiave quali Wine, Lutris e Proton Glorious Eggroll (Proton-GE). Il loro coinvolgimento garantisce che la distribuzione non sia solo una variante di Fedora, ma incorpora soluzioni concrete a problemi comuni in ambienti di gioco e multimediali.
Nobara 42 cambia browser: Brave sostituisce Firefox
Una delle modifiche più sorprendenti di questa versione è la Firefox sostituito da Brave come browser principale. Dopo vari test con i browser (tra cui Firefox, LibreWolf, Floorp, Chromium e Vivaldi), gli sviluppatori hanno rilevato problemi persistenti di accelerazione grafica e blocchi della GPU, in particolare durante la riproduzione di video brevi o durante sessioni di videochiamate e streaming. Brave è stato l'unico browser che ha funzionato senza modificare i codec o affidarsi a pacchetti aggiuntivi e ha inoltre mostrato prestazioni migliori con l'accelerazione hardware. Per garantire la privacy ed evitare elementi non necessari, Brave ha disattivato funzionalità come Brave Rewards, Wallet, VPN, Tor e chat AI, offrendo un'esperienza più pulita e stabile.
Flatpost: Nuovo Store per Flatpak
Un'altra novità del Nobara 42 è il debutto di Flatpost, uno strumento proprietario sviluppato per facilitare la gestione delle applicazioni Flatpak.. Flatpost, scritto in Python e GTK, è concepito come un'alternativa più leggera e universale a Discover e GNOME Software. Consente di installare, aggiornare, rimuovere e gestire le autorizzazioni delle app, persino modificando direttamente le restrizioni di sicurezza, eliminando la necessità di strumenti esterni come Flatseal. Il suo design gli consente di funzionare su KDE Plasma, GNOME e desktop alternativi come Hyprland, offrendo un'esperienza unificata indipendentemente dall'ambiente desktop scelto.
Aggiornamenti di sistema, driver e versioni progressive
La base Nobara 42 include Kernel Linux 6.14 (in alcune edizioni 6.14.6), Mesa 25.1 y supporto per i driver NVIDIA più recenti, offrendo un notevole incremento delle prestazioni grafiche e della compatibilità con nuovi giochi e hardware. Grazie al gestore driver rinnovato, gli utenti possono scegliere tra versioni stabili, beta o avanzate dei driver NVIDIA, nonché passare dai driver Mesa standard alle versioni di sviluppo di Vulkan. Questa flessibilità è notevole in una distribuzione rivolta sia agli utenti esperti sia a coloro che desiderano evitare complicazioni hardware.
Inoltre, il passaggio a un modello di rilascio progressivo implica che gli aggiornamenti verranno distribuiti continuamente agli utenti, eliminando la necessità di reinstallare il sistema per accedere alle nuove funzionalità. Gli utenti che hanno già installato Nobara riceveranno automaticamente gli aggiornamenti, mantenendo il loro sistema aggiornato senza interruzioni.
Edizioni disponibili di Nobara 42 e altre funzionalità
Nobara 42, che ora può essere scaricato dal suo sito ufficiale, viene offerto in diverse edizioni: una ufficiale con KDE Plasma personalizzato, versioni con KDE Plasma o GNOME preinstallati e varianti orientate all'uso in centri multimediali e dispositivi portatili come Steam Deck. I desktop principali incorporano di serie i driver proprietari NVIDIA, consentendo un prestazioni ottimali fin dall'inizio.
Ulteriori miglioramenti includono: patch a Mesa che facilitano la compatibilità con Wine su Wayland e ottimizzazioni che avvantaggiano i titoli recenti, come DOOM: I secoli bui. Inoltre, il processo di installazione e configurazione iniziale è stato migliorato, rendendo più semplice la scelta di opzioni avanzate come i tipi di driver e la gestione dell'avvio protetto.
Per coloro che desiderano una distribuzione Linux pronta per il gaming e il multimedia, Nobara 42 riduce al minimo la configurazione necessaria, includendo extra come OBS Studio con plugin, Steam, dipendenze di Wine e vari codec multimediali. L'obiettivo è offrire un sistema che funzioni in modo efficiente fin dall'inizio, soprattutto per .
Questo aggiornamento riafferma la posizione di Nobara come una delle distribuzioni basate su Fedora più complete per ottenere il massimo dall'hardware e dal software per attività di gioco e multimediali, senza sacrificare la stabilità e l'esperienza che la caratterizzano.