Nitrux 3.9.1 arriva con Linux 6.13.8 e si aggiorna a Frameworks 6.8, anche se rimane su Plasma 5.27.11

  • Nitrux 3.9.1 incorpora il kernel Linux 6.13.8 e aggiorna MauiKit.
  • Include Fiery, un nuovo browser web convergente esclusivo della distribuzione.
  • Le prestazioni e la gestione energetica sono ottimizzate per i laptop con profilo dinamico.
  • Miglioramenti alla compatibilità hardware, ai driver NVIDIA e agli strumenti di sistema.

Nitrux 3.9.1

La versione 3.9.1 della distribuzione Nitrux, ora disponibile per gli utenti che cercano un'alternativa leggera, modulare e senza systemd all'interno dell'ecosistema Linux. In questa nuova versione, la distribuzione basata su Debian continua a concentrarsi su un ambiente KDE Plasma personalizzato e su una struttura di sistema immutabile, rimanendo fedele al suo design distintivo incentrato su semplicità e prestazioni.

In concomitanza con il consueto ciclo di aggiornamenti, Nitrux 3.9.1 viene rilasciato circa due mesi dopo la versione precedente (3.9), apportando una serie di modifiche tecniche significative che migliorano sia l'esperienza utente sia la compatibilità con l'hardware più recente. Tra le novità più importanti rientrano gli aggiornamenti del sistema principale, nonché l'integrazione di nuove applicazioni e modifiche specifiche per i laptop.

Aggiornamenti fondamentali del sistema in Nitrux 3.9.1

Una delle principali novità di questa edizione è l'inclusione del kernel Linux 6.13.8, offrendo un migliore supporto per l'hardware moderno e miglioramenti in termini di prestazioni e stabilità rispetto alle versioni precedenti. Insieme a questo, è stato integrato la pila grafica Tabella 25, che migliora ulteriormente le prestazioni visive e la compatibilità con i dispositivi di nuova generazione.

È stato anche aggiornato il set di strumenti e i framework MauiKit, incluse sia le sue librerie che le applicazioni sviluppate con questo kit. Questo aggiornamento consente agli utenti di vivere un'esperienza più fluida e integrata, soprattutto sui dispositivi dotati di touchscreen o configurazioni convergenti.

Nuovo browser web convergente: Fiery

Una delle aggiunte più sorprendenti è Fiery, un browser web che si concentra sulla convergenza delle interfacce touch e desktop. Progettato tenendo a mente i principi di adattabilità e integrazione, mira a offrire una navigazione ottimizzata per diverse tipologie di dispositivi, dai laptop ai tablet e ai convertibili.

Questa innovazione si aggiunge alla filosofia di Nitrux di fornire i propri strumenti che si adattano all'approccio modulare e minimalista della distribuzione, senza compromettere la funzionalità necessaria all'uso quotidiano.

Miglioramenti nella gestione dell'energia e nei dispositivi portatili

Un'altra delle innovazioni pratiche di Nitrux 3.9.1 risiede nella sua capacità di Regola automaticamente il profilo di potenza e la luminosità dello schermo nelle apparecchiature portatili a seconda del tipo di alimentazione (batteria o rete elettrica). Questa caratteristica consente anche modificare dinamicamente la frequenza di aggiornamento del display interno per ottimizzare l'efficienza energetica e prolungare la durata della batteria.

Per i notebook dotati di tecnologia NVIDIA Optimus è stato aggiunto uno script speciale che viene eseguito quando si entra nello stato di sospensione, Abilitazione corretta dei servizi di gestione dell'alimentazione per le GPU NVIDIA. Ciò migliora la compatibilità e l'efficienza energetica di questi modelli ibridi. Vale la pena notare che caratteristiche come queste si sono evolute rispetto alle versioni precedenti di Nitrux, come in Nitrux 3.0.

Nitrux 3.9.1 aggiunge nuove configurazioni e supporto per hardware aggiuntivo

La versione 3.9.1 incorpora anche file di configurazione predefiniti aggiuntivi per vari componenti del sistema, tra cui Bauh (gestore di pacchetti universale), regole udev per NTsync (sincronizzazione con Windows NT), configurazione del modulo v4l2loopback e supporto per driver NVIDIA.

Inoltre, la compatibilità con l'hardware moderno è stata migliorata tramite un aggiornamento del pacchetto. Firmware Linux, che aggiunge supporto per nuovi dispositivi e periferiche. Questi miglioramenti sono accompagnati da aggiustamenti alla configurazione di sysctl progettato per aumentare la prestazioni complessive del sistema operativo.

Aggiornamento dell'ambiente KDE e degli strumenti chiave

Sebbene l'ambiente sia mantenuto KDE Plasma 5.27.11 Come opzione predefinita, questa consegna integra diversi pacchetti KDE Frameworks aggiornati, alcune delle quali sono già basate sulla versione 6.8.0. Inoltre, I componenti Qt sono stati aggiornati alla versione 6.7.2, consentendo una migliore integrazione tra le applicazioni Plasma e il sistema complessivo.

Da parte sua, lo strumento di aggiornamento del sistema noto come NUTS (Sistema di strumenti di aggiornamento Nitrux) è stata anch'essa rivista. Ora è alla versione 2.2.2 e include Vari miglioramenti mirati a offrire un'esperienza di aggiornamento più solida e sicura. Questa attenzione all'aggiornamento può essere vista come parte di un ciclo di miglioramenti che è stato seguito dalle versioni precedenti, come Nitrux 3.8.

Correzioni di bug e piccoli aggiustamenti

In questa iterazione abbiamo implementato varie correzioni di bug minori per aumentare la stabilità complessiva. Sebbene non siano stati descritti tutti i cambiamenti specifici, è noto che il team di sviluppo ha svolto molto lavoro manutenzione mirata all'ottimizzazione delle prestazioni del sistema e ridurre i bug segnalati dagli utenti.

Per nuove installazioni è possibile scaricare l'immagine ISO aggiornata dal sito web ufficiale del progetto. Come nelle versioni precedenti, l'immagine include tutto il necessario per testare il sistema in modalità Live prima di decidere se installarlo in modo permanente.

Nitrux 3.9.1 continua a consolidarsi come alternativa interessante per chi cerca una distribuzione Linux che si discosti dai modelli tradizionali come systemd e mantenga una visione focalizzata su semplicità, funzionalità ed efficienza. I miglioramenti tecnici introdotti in questa versione rafforzano il suo impegno nei confronti dell' innovazione progressiva, senza perdere di vista la stabilità e la fruibilità richieste dagli utenti odierni.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile del trattamento: AB Internet Networks 2008 SL
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.