Il mondo dei videogiochi portatili accoglie nel 2025 un nuovo concorrente, il Lenovo Legion Go S, una console che arriva a rivoluzionare questo mercato competitivo con caratteristiche e configurazioni che cercano di soddisfare tutti i tipi di utenti. Lenovo ha optato per un duplice approccio, lanciando il dispositivo in due varianti: una con Windows 11 e un'altra con il Sistema di funzionamento della valvola, Steam OS. Quest'ultimo le conferisce il titolo di essere la prima console portatile di un produttore terzo ad essere ufficialmente compatibile con tale sistema.
Dal design alla funzionalità, il Lenovo Legion Go S promette di essere un'esperienza migliorata per i giocatori che cercano qualità e versatilità. Con uno schermo touch da 8 pollici e una risoluzione WQXGA di 1920 x 1200 pixel, la console assicura una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, garantendo immagini fluide e colori vivaci, ideali sia per titoli AAA che per giochi indie più leggeri. Inoltre, la tecnologia VRR (Variable Refresh Rate) garantisce un'esperienza visiva senza interruzioni.
Lenovo Legion Go S: un design pensato per lunghe sessioni di gioco
Il Lenovo Legion Go S beneficia di a design ergonomico che lo rende comodo da tenere per lunghe ore. A differenza del suo predecessore, il nuovo modello ha migliorato la presa e spostato alcuni controlli per offrire un'esperienza più intuitiva. Tra le principali caratteristiche fisiche ci sono i pulsanti XYB,A, due joystick analogici e una traversa in stile Xbox. Include anche pulsanti posteriori e un interruttore per regolare la sensibilità dei grilletti, particolarmente utile nei giochi di corse e di tiro.
La console è disponibile in due colori che permettono di differenziare le versioni. Arriva il modello con Windows 11 bianco del ghiacciaio, mentre la versione SteamOS opta per un'elegante nebulosa viola.
La potenza nel cuore del dispositivo
All'interno, il Lenovo Legion Go S offre due configurazioni del processore: AMD Ryzen Z2 Go e AMD Ryzen Z1 Extreme. Entrambe le opzioni mirano a garantire prestazioni fluide nei giochi più impegnativi. La console può essere equipaggiata con un massimo di RAM LPDDR32X da 5GB e di Memoria SSD da 1 TB, rendendolo una piattaforma solida per l'archiviazione di un'ampia libreria di giochi.
La sezione grafica è coperta dal GPU integrata AMD Radeon serie 700M, progettato per gestire facilmente i titoli moderni. A livello di connettività include due porte USB 4, un jack audio da 3,5 mm, Bluetooth 5.3 e compatibilità con Wi-Fi 6E, garantendo sia velocità di connessione che versatilità.
Autonomia e funzionalità aggiuntive del Lenovo Legion Go S
Il Lenovo Legion Go S è alimentato da a Batteria a tre celle da 55,5 Wh, che fornisce tra 2 e 2,5 ore di autonomia quando si riproducono titoli impegnativi. Anche se non particolarmente impressionante, la console include il supporto alla ricarica rapida, capace di raggiungere l'85% della batteria in appena un'ora utilizzando un adattatore USB-C da 65W.
Il dispositivo dispone anche di uno slot per schede microSD, che consente di espandere la memoria se 1 TB non è sufficiente. Inoltre, la console è straordinariamente leggera, con un peso di 740 grammi, aspetto cruciale per garantire comodità nella portabilità.
Quando e quanto?
Le date di rilascio e i prezzi dipendono dalla regione e dal sistema operativo preferito da ciascun utente. Negli Stati Uniti la versione con SteamOS sarà disponibile a maggio 2025 da 499,99 dollari, mentre la versione con Windows 11 Arriverà questo gennaio da $ 729,99. A partire da maggio è previsto l'arrivo di configurazioni più convenienti a partire da 599,99 dollari.
Lenovo Legion Go S stabilisce un nuovo standard offrendo un'esperienza personalizzabile tra due sistemi operativi leader, il che lo rende sicuramente un'opzione seria per diversi tipi di giocatori. Con questa console, Lenovo non solo espande la sua famiglia di dispositivi Legion, ma rafforza anche la sua posizione nel competitivo mercato dei videogiochi portatili.