Differenze e somiglianze tra Linux Mint e LMDE: quale versione scegliere nel 2025?

  • Linux Mint e LMDE condividono l'aspetto e le funzionalità, ma differiscono principalmente nella base su cui si basano: Ubuntu LTS per Mint e Debian Stable per LMDE.
  • Mint offre strumenti grafici unici e un supporto hardware migliorato grazie a Ubuntu, mentre LMDE si distingue per la sua stabilità e una maggiore copertura degli aggiornamenti di sicurezza nei suoi pacchetti principali.
  • La scelta dipende dal tipo di utente, dalle sue esigenze di supporto, dalle preferenze riguardo all'ecosistema Ubuntu/Debian e dalla sua tolleranza alle modifiche del sistema e dei driver.

Linux Mint contro LMDE

Nel mondo delle distribuzioni Linux, la scelta tra Linux Mint e Linux Mint Debian Edition (LMDE) è uno dei confronti più interessanti per chi cerca un'esperienza semplice, stabile e intuitiva. A prima vista, entrambi i sistemi sembrano identici, ma esistono delle differenze di fondo che possono avere un impatto sulla tua esperienza quotidiana a seconda delle tue esigenze, dell'hardware e delle preferenze tecniche. Se hai mai esitato tra l'installazione Linux Mint o LMDE, questo articolo chiarirà tutti i tuoi dubbi.

Andiamo dritti al punto: ecco un'analisi dettagliata, aggiornata e organizzata di Tutto quello che devi sapere sui due gusti di menta, inclusa la sua storia, i suoi obiettivi, il suo funzionamento interno e il supporto hardware, nonché il coinvolgimento del team di sviluppo e i fattori che fanno davvero la differenza quotidianamente. Preparati a sapere quale installare sul tuo computer o consigliare ad altri, ed evita inutili sorprese!

Perché esistono due versioni di Linux Mint?

Linux Mint è nata come distribuzione basata su Ubuntu, famoso per la sua facilità d'uso e la sua enorme comunità, ma il team di Mint ha deciso anni fa di sviluppare anche un edizione alternativa basata su Debian, noto come LMDE (Linux Mint Debian Edition). Il motivo? Principalmente, per avere un "piano B" nel caso in cui Ubuntu prendesse direzioni pericolose o scomode, assicurando così la continuità del progetto Mint e mantenendo intatta la sua filosofia, indipendentemente da ciò che accade nel panorama Linux.

Quindi, Linux Mint (quello principale) usa LTS gratuito come base, mentre LMDE si basa su Debian stabile. Sebbene l'obiettivo dichiarato del team di sviluppo non fosse quello di rendere LMDE la versione consigliata, hanno fatto in modo che entrambe mantenessero l'esperienza utente tipica di Mint e la compatibilità pratica.

Installazione OEM di Linux Mint Debian
Articolo correlato:
Linux Mint annuncia il supporto per le installazioni OEM di LMDE 7

Principali somiglianze tra Linux Mint e LMDE

  • Interfaccia utente e aspetto:Entrambe le edizioni condividono Cinnamon, l'ambiente grafico di punta di Mint, nonché gli stessi temi, applicazioni esclusive (XApp) e utility proprietarie. Vale la pena notare che Linux Mint è disponibile con tre desktop, ma la versione principale utilizza "Cinnamon".
  • Esperienza dopo l'installazione da zero:Sia Mint che LMDE sono progettati per funzionare senza problemi fin dal primo avvio, con la maggior parte dell'hardware riconosciuto automaticamente e le applicazioni essenziali preinstallate.
  • Aggiornamenti e filosofia di stabilità:Entrambi i sistemi danno priorità alla robustezza, evitando salti di versione rischiosi o modifiche drastiche ai componenti critici.

Nell'uso quotidiano, Entrambi possono risultare quasi indistinguibili per un utente che non sia a conoscenza delle differenze tecniche nascoste sotto il cofano. Tuttavia, queste differenze possono essere decisive a seconda del profilo utente e del contesto.

Differenze tecniche: cosa cambia davvero sotto la superficie?

La base: Ubuntu LTS vs. Debian Stable

La versione classica di Linux Mint si basa sulle versioni LTS di Ubuntu, il che significa cicli di rilascio programmati, compatibilità con un'enorme quantità di software, supporto esteso di 5 anni e una politica di aggiornamento hardware piuttosto generosa (kernel, driver, Mesa). D'altro canto, LMDE utilizza Debian Stable, che rilascia nuove versioni circa ogni due anni e si concentra sulla stabilità e sulla prevenzione di qualsiasi problema tecnico.

Cosa implica questo? Mint solitamente ha un accesso più rapido alle tecnologie hardware più recenti, mentre LMDE dà priorità all'affidabilità. Debian Stable è famosa per il suo conservatorismo: una volta rilasciata una versione, solo pochi componenti cambiano, a parte le patch di sicurezza o le correzioni di bug critici.

LDE 6
Articolo correlato:
Arriva LMDE 6 "Faye" basato su Debian 12 e molte delle nuove funzionalità di Linux Mint 21.2

Strumenti di amministrazione grafica

Linux Mint (Ubuntu) include le sue utilità grafiche come Gestore del kernel e gestore dei driver, che consentono di installare facilmente nuovi kernel e driver specifici per l'hardware. Questi strumenti sono assenti in LMDE, perché dipendono dall'infrastruttura di Ubuntu. In LMDE, l'aggiornamento del kernel o l'installazione di driver proprietari richiede l'uso di Synaptic o del terminale, il che può rappresentare un piccolo ostacolo per i principianti.

Questo è importante se si dispone di hardware molto recente (scheda grafica, Wi-Fi, stampanti moderne), poiché Mint rende questo compito molto più semplice di LMDE.

Supporto hardware: l'eterna disputa tra Debian e Ubuntu

Uno dei motivi per cui Ubuntu è caldamente consigliato ai principianti e agli utenti con hardware recente è il suo supporto proattivo per i nuovi dispositivi, grazie all'inclusione di driver e a una politica di aggiornamenti costanti per il suo stack hardware. Sebbene Debian sia migliorata significativamente (soprattutto a partire dalla versione 12, che ora include driver proprietari essenziali), riceve ancora "pacchetti hot" dopo Ubuntu. Ciò si traduce in Mint tende a riconoscere più dispositivi già pronti all'uso. e consente di aggiornarli più velocemente.

Ad esempio, le stampanti HP più vecchie o le schede Wi-Fi non standard potrebbero funzionare automaticamente in Linux Mint, mentre in LMDE potrebbero richiedere alcuni passaggi aggiuntivi o potrebbero addirittura non essere rilevate inizialmente.

Tema raffinato in Linux Mint 22.2
Articolo correlato:
Linux Mint 22.2 avrà il nome in codice Zara e sarà dotato di un tema rifinito.

Aggiornamenti del kernel, dei driver grafici e delle applicazioni

Mint, grazie all'HWE (Hardware Enablement Stack) di Ubuntu, riceve aggiornamenti del kernel e dei driver grafici ogni sei mesi all'interno del ciclo LTS. Ciò significa che gli utenti beneficiano regolarmente di miglioramenti nelle prestazioni e nella compatibilità hardware. Inoltre, alcune applicazioni rilevanti ricevono anche versioni più recenti durante il loro periodo di validità.

In LMDE, i componenti chiave come il kernel e Mesa rimangono bloccati alla versione impostata il giorno del rilascio, ad eccezione delle patch di sicurezza critiche. L'utente può ricorrere ai backport (repository di aggiornamenti selezionati dal team Debian), ma l'esperienza è comunque più conservativa rispetto alla Mint tradizionale.

Un vantaggio di LMDE è che, utilizzando Flatpak (e questo vale anche per Mint), è possibile accedere alle applicazioni aggiornate senza dover fare affidamento sui repository di base, anche se questo non risolve il problema dell'aggiornamento dell'intero stack grafico.

Supporto per PPA e software esclusivi

Una delle grandi attrazioni di Ubuntu (e quindi della principale Mint) è la sua compatibilità con i famosi PPA, che consentono di installare facilmente software di terze parti o versioni più recenti di quelle disponibili nei repository standard. In LMDE (e in Debian) questa soluzione non è consigliata: sebbene alcuni PPA possano funzionare, il rischio di compromettere le dipendenze o la stabilità del sistema è molto più elevato.

Aggiornamenti sulla lunghezza e sulla sicurezza del supporto

Linux Mint ha 5 anni di supporto grazie a Ubuntu LTS, che offre tranquillità e aggiornamenti a lungo termine. LMDE offre supporto fino a circa un anno dopo il rilascio della versione successiva, che solitamente avviene ogni due anni.. In pratica, LMDE in genere offre circa tre anni di supporto "sicuro", anche se in alcuni casi potrebbe essere un po' meno se cambia il ciclo di Debian.

Per quanto riguarda la sicurezza dei pacchetti, LMDE vince: Debian include oltre 58.000 pacchetti sotto l'ombrello degli aggiornamenti di sicurezza gestiti direttamente dal suo team di manutenzione, mentre Ubuntu limita tale supporto a circa 7.000 pacchetti. Naturalmente, la differenza sarà evidente solo se si fa largo uso di app diverse da quelle più diffuse.

Stabilità e robustezza: quale resiste meglio agli urti?

Entrambe le versioni sono molto stabili, ma LMDE è costruito su Debian Stable, che è noto per essere il pilastro degli ambienti critici, compresi server e sistemi che non possono permettersi guasti. Le modifiche più importanti in Debian sono minime e ben testate, quindi è la soluzione ideale per chi desidera la massima tranquillità e meno problemi con gli aggiornamenti.

Linux Mint, da parte sua, trae vantaggio dalla grande comunità di Ubuntu e dalla sua capacità di adattarsi rapidamente ai recenti problemi hardware o software. Inoltre, i problemi vengono risolti più rapidamente nella versione principale, poiché è su questa che si concentra la maggior parte degli utenti ed è su cui si concentra l'attenzione del team.

Aggiornamento a Linux Mint 22
Articolo correlato:
Linux Mint ha sofferto i problemi degli aggiornamenti di Ubuntu, ma guarda già al futuro con un nuovo tema per Cinnamon

Motivazioni per la scelta di ciascun sistema: che profilo sei?

Quando scegliere Linux Mint (Ubuntu)

  • Se hai hardware recente, vuoi giocare su Linux o hai bisogno di installare facilmente driver proprietari.
  • Preferisci l'esperienza più semplice possibile, con strumenti grafici per quasi ogni cosa e minori possibilità di danneggiare il sistema a causa di errori manuali.
  • Vuoi accedere rapidamente alle nuove versioni di app o strumenti tramite PPA oppure utilizzi software distribuito esclusivamente per Ubuntu.
  • Per te è importante il supporto a lungo termine: con Mint hai la garanzia di aggiornamenti per 5 anni.
Linux Mint 22
Articolo correlato:
Linux Mint 22 verrà annunciato questa settimana e, se lo desideri, puoi scaricarlo subito

Quando scegliere LMDE (Debian)

  • Preferisci la filosofia e l'ecosistema Debian, sei un utente server o hai altri computer che eseguono Debian e dai valore alla piena compatibilità del sistema.
  • Dai priorità alla stabilità e alla sicurezza piuttosto che avere l'hardware o le applicazioni più recenti.
  • Non hai bisogno degli strumenti grafici di Ubuntu e puoi usare tranquillamente Synaptic o il terminale per installare/monitorare driver e aggiornamenti.
  • Non vuoi affidarti alle decisioni "aziendali" di Ubuntu (come la promozione dei pacchetti Snap) e preferisci una distribuzione al 100% comunitaria.
  • Ti preoccupano i cambiamenti drastici alla base di Ubuntu e stai cercando un sistema meno soggetto a esperimenti commerciali o decisioni di marketing.
Linux Mint 21.3 Bordo
Articolo correlato:
Linux Mint 21.3 Edge ora disponibile con il kernel Linux 6.5

Che dire dei famosi problemi Canonical e Snap?

Molti utenti di Mint sono reticenti nei confronti di Ubuntu a causa di alcune decisioni di Canonical, come l'insistenza nel promuovere il formato del pacchetto Snap, che Mint blocca di default, o da esperimenti falliti in passato, come l'accordo con Amazon. In pratica, il team di Mint è riuscito a ripristinare quasi tutte le modifiche impopolari di Ubuntu, dando priorità a Flatpak rispetto a Snap ed evitandone l'eccessiva commercializzazione.

Sebbene ci siano ancora alcuni piccoli dettagli legacy che potrebbero dare fastidio ai puristi (ad esempio, l'inclusione di messaggi su Ubuntu Pro durante l'installazione di determinati font), si tratta di problemi minori che non influiscono sull'uso quotidiano generale.

Focus del team di sviluppo: dove concentrano le loro energie

Lo sviluppo principale di Mint si concentra sull'edizione basata su Ubuntu, che è di gran lunga la più utilizzata (circa l'89% degli utenti). LMDE continua a rappresentare un'alternativa valida e completa, ma il team ha chiarito che non si tratta del loro obiettivo primario, bensì di una sorta di "piano di emergenza" per potenziali cambiamenti radicali a Ubuntu.

Ciò significa che bug, aggiornamenti e miglioramenti arrivano prima, o solo dopo, la versione principale. In LMDE, alcuni bug minori potrebbero richiedere più tempo per essere risolti se dipendono dalla base Debian e non vengono gestiti direttamente dal team Mint.

Aggiornamenti, cicli di rilascio e durata

Solitamente Mint rilascia ogni due anni una nuova versione basata sull'ultima versione di Ubuntu LTS, con versioni secondarie intermedie per aggiornare driver e kernel. LMDE fa la stessa cosa, ma è basato su Debian Stable e solitamente viene rilasciato qualche mese dopo una nuova Debian.

È importante ricordare che dopo aver installato un ISO LMDE, è fondamentale eseguire il primo aggiornamento del sistema per portarlo all'ultima versione con tutte le patch di sicurezza e i miglioramenti Debian. Anche se l'ISO potrebbe sembrare "più vecchia" della versione consolidata, una volta aggiornata avrai una base solida quanto quella di una Debian pura.

Prestazioni e consumo di risorse

In pratica, sia Mint che LMDE hanno prestazioni molto simili, con il fattore principale che risiede nella suite di applicazioni di Cinnamon e Mint. Se si possiede un computer particolarmente vecchio o modesto, la scelta del desktop (Cinnamon, Mate, XFCE) avrà maggiore influenza rispetto alla base del sistema.

Tuttavia, poiché Debian è più minimalista e conservativa, LMDE potrebbe consumare leggermente meno risorse ed essere più efficiente su sistemi molto limitati o con poca RAM.

Linux Mint 22.1
Articolo correlato:
Linux Mint 22.1 "Xia" arriva dopo Natale con Cinnamon 6.4, Night Light e altre novità

Casi di studio: esempi concreti

Nei test effettuati su vari hardware, entrambi i sistemi riconoscono e configurano correttamente la maggior parte dei dispositivi. Ad esempio, le stampanti HP di oltre un decennio fa vengono solitamente rilevate automaticamente sia in Mint che in LMDE, anche se in casi specifici (come una recente stampante laser HP) potrebbe funzionare solo "al primo tentativo" in Mint e richiedere passaggi aggiuntivi in ​​LMDE.

Per quanto riguarda il gaming, Mint è la scelta più adatta per ottenere il massimo, in quanto può aggiornare più facilmente il kernel e lo stack grafico, il che è essenziale per le nuove versioni dei giochi o per i driver grafici più recenti.

Se la tua motivazione principale è la stabilità e la tranquillità, o l'integrazione con altri sistemi Debian (come i server), LMDE è un'opzione solida e robusta che garantisce un ambiente coerente, sicuro e senza sorprese.

La questione degli aggiornamenti: di più è meglio?

LMDE è l'opzione più conservativa: meno aggiornamenti, meno modifiche inaspettate e una minore probabilità di guasti dovuti ad aggiornamenti non tempestivi. Perfetto per utenti che preferiscono un sistema "imposta e dimentica".

Linux Mint offre aggiornamenti più frequenti ai componenti chiave, rendendolo più adatto a chi vuole rimanere aggiornato senza rinunciare alla stabilità. Naturalmente, più cambiamenti ci sono, maggiore è la possibilità che qualcosa vada storto, anche se il rischio resta basso grazie alla maturità del progetto e alla community di supporto.

Cosa succederebbe se Canonical modificasse radicalmente Ubuntu? Il futuro di Mint e LMDE

Il team di Mint è molto attento all'evoluzione di Ubuntu, in particolare al possibile abuso dei pacchetti Snap o a modifiche sostanziali che potrebbero influire sull'esperienza tradizionale di Mint. Sebbene l'intenzione sia quella di continuare a utilizzare Ubuntu per il momento, LMDE è pronto come alternativa primaria nel caso in cui Ubuntu non fosse più adatto come base. Per ora, annullare le modifiche indesiderate in Ubuntu è più semplice che trasferire tutti i miglioramenti su Debian, ma la situazione potrebbe cambiare se Canonical prendesse decisioni contrastanti.

Quindi quale dovresti installare?

Se cerchi semplicità, compatibilità con l'hardware più recente, accesso alle tecnologie più recenti e meno barriere all'installazione di software non ufficiale, Linux Mint (Ubuntu LTS) rimane la scelta consigliata per la maggior parte delle persone. Se invece le tue priorità sono la massima stabilità, una sicurezza estesa, l'integrazione con altri sistemi Debian e la tranquillità di non dipendere molto dalle decisioni di Canonical, LMDE è la tua scelta.

Nessuna delle due opzioni è un salto nel vuoto.:Entrambi sono maturi, ben supportati dalla community e dal team di Mint e condividono una filosofia e un'esperienza utente comuni. Tutto dipende dalle tue esigenze e da ciò che più ti sta a cuore nella tua attività quotidiana con il computer.

Qualunque sia la tua scelta, avrai la certezza di un'esperienza Linux raffinata, solida e intuitiva, in grado di adattarsi sia ai principianti che agli utenti più esigenti. Analizza le tue priorità, esamina le differenze e non esitare a provarle entrambe per vedere quale si adatta meglio al tuo stile e alle tue aspettative.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile del trattamento: AB Internet Networks 2008 SL
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.