BleachBit 5.0 è dotato di importanti nuove funzionalità che renderanno il tuo PC impeccabile.

  • BleachBit 5.0 offre miglioramenti in termini di accessibilità, prestazioni e compatibilità su Windows e Linux.
  • Introduzione di opzioni avanzate per la selezione della lingua, le notifiche e il supporto per nuove app e browser.
  • Rafforza la sicurezza e la stabilità, corregge le vulnerabilità ed espande il supporto per le distribuzioni attuali.
  • Aggiunge funzionalità specifiche per i sistemi Linux e modernizza l'integrazione negli ambienti Windows più recenti.

Bit di candeggina 5.0

Bit di candeggina 5.0 suppone Un passo avanti nel campo degli strumenti di manutenzione e pulizia del sistema operativo, sia nelle distribuzioni Windows che Linux. Grazie alla sua natura open source, questa utility rimane la scelta preferita da coloro che danno priorità al controllo dei dati e alla privacy sui propri dispositivi. La nuova versione include una serie di modifiche pensate per migliorare l'esperienza utente, ottimizzare la sicurezza e adattare il software ai requisiti delle piattaforme più recenti.

Con l'aggiornamento a BleachBit 5.0, Lo strumento introduce una varietà di nuove funzionalità che mirano a semplificare le attività di manutenzione, ampliare la compatibilità con nuovi ambienti e rafforzare la stabilità nei sistemi con profili diversi, dai desktop domestici agli ambienti professionali. Queste aggiunte ne rafforzano il ruolo di partner affidabile nella gestione e pulizia del PC, aggiungendo al contempo funzionalità per utenti avanzati che apprezzano il controllo dettagliato sui file temporanei e sulla privacy.

Caratteristiche principali di BleachBit 5.0

la nuova uscita incorpora la possibilità di scegliere la lingua direttamente dalle opzioni del programma, rendendolo più semplice da utilizzare per una più ampia comunità di utenti. Inoltre, sono state implementate scorciatoie da tastiera migliorate (come Ctrl+Q o Ctrl+W) per chiudere l'applicazione in modo più efficiente, nonché notifiche meno invasive sugli aggiornamenti, evitando interruzioni alla routine lavorativa.

Il supporto dell'applicazione è cresciuto in modo significativo: ora è possibile pulire in modo specifico le versioni beta e Snap di Discord, oltre a una migliore gestione per i sistemi multiutente, dove BleachBit ignorerà i processi avviati da altri profili, prestazioni ottimizzate in ambienti condivisi.

Flatpack 1.16
Articolo correlato:
Flatpak 1.16 arriva più di due anni dopo con miglioramenti nella sua integrazione e queste nuove funzionalità

BleachBit 5.0 introduce miglioramenti mirati ai sistemi Linux

Per coloro che utilizzano distribuzioni basate su GNU/Linux, BleachBit 5.0 ha ampliato le sue capacità. Include la pulizia per browser come LibreWolf e Microsoft Edge, così come il supporto per l'eliminazione dei file temporanei di Bash e la gestione Rotazione migliorata dei registri e dei file .desktop danneggiati. Tra le applicazioni supportate c'è Geary, un popolare client di posta elettronica, che ora può essere ripulito anche tramite lo strumento.

Un'altra novità è il Aggiungere un'icona AppIndicator, progettato per facilitare l'accesso dal desktop, e la fornitura di nuovi pacchetti .rpm e .deb compatibili con le recenti versioni di Fedora (41 e 42), CentOS 9 Stream e Ubuntu (24.10 e 25.04), facilitando così l'integrazione nei sistemi operativi più moderni.

Libreboot 25.04
Articolo correlato:
Libreboot 25.04 supporta le nuove schede madri e i sistemi operativi più recenti.

Attenzione alla sicurezza e alla compatibilità in Windows

Nel caso di Windows, BleachBit ha preso provvedimenti per rafforzare la sicurezza e la compatibilità. La versione 5.0 non supporta più Windows XP e Windows 7, concentrandosi sui sistemi più recenti. Tra le modifiche più importanti vi sono la correzione delle vulnerabilità precedentemente rilevate nei file DLL (come quelle identificate da CVE-2023-47113 e CVE-2025-32780) e l'aggiornamento dei componenti interni, come NSIS, Python e GTK, per portare le prestazioni agli standard attuali.

Miglioramenti visivi Sono arrivati ​​anche nell'ambiente Windows, con un nuovo tema specifico per Windows 10 e l'inclusione di metadati aggiuntivi nel file eseguibile bleachbit.exe, che ne facilita l'identificazione e l'utilizzo nei sistemi in cui la gestione delle applicazioni è fondamentale.

EndeavorOS 2020.07.15
Articolo correlato:
EndeavorOS compie un anno, con molte energie e prevede di continuare a crescere

Opzioni avanzate di eliminazione e protezione della privacy

BleachBit 5.0 mantiene e aumenta la sua attenzione su cancellazione sicura dei file, con funzioni che consentono di sovrascrivere più volte i dati eliminati, rendendo più difficile il successivo recupero. Questa opzione può rivelarsi molto utile negli ambienti in cui la protezione delle informazioni sensibili è una priorità, come uffici o apparecchiature utilizzate in ambito aziendale.

Oltre alla tradizionale pulizia della cache, dei log e dei file temporanei, il programma facilita eliminazione dei cookie, resti di pacchetti di installazione e database applicativi interni, ottimizzazione degli spazi e maggiore privacy.

systemd
Articolo correlato:
systemd 247 arriva con modifiche in udev, miglioramenti nei servizi e altro ancora

Migliori prestazioni e stabilità

Durante lo sviluppo di questa versione, è stata prestata attenzione a risolvere problemi classici relativi alla modalità portatile, alla gestione delle playlist personalizzate e alla stabilità complessiva del software. Queste correzioni consentono a BleachBit di continuare a funzionare. stabile anche in scenari impegnativi o quando le opzioni di pulizia sono ampiamente personalizzate.

Le nuove versioni offrono una prestazioni migliori sia nei sistemi con più utenti sia in quelli in cui processi isolati di sistemi operativi diversi vengono eseguiti in modalità duale, grazie ad una gestione più precisa dei processi attivi e ad una segregazione efficace dei dati da ciascun ambiente.

Grazie a questi miglioramenti, BleachBit 5.0 si posiziona come un'alternativa valida per la pulizia e la manutenzione di apparecchiature personali o lavorative, adattandosi alle esigenze di utenti con profili diversi, da coloro che cercano semplicità a coloro che necessitano di opzioni avanzate di sicurezza e personalizzazione.

GNU Linux-Libre 6.14
Articolo correlato:
GNU Linux-Libre 6.14 è ora disponibile per coloro che preferiscono un kernel libero al 100%.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile del trattamento: AB Internet Networks 2008 SL
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.